PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] data al regno di Decio l'invio da parte della sede romana dei primi vescovi evangelizzatori tra i quali Marziale a Limoges, Austromonacus tra gli Arverni, Ursino a Bourges ed Eutropio a Saintes. È stato peraltro spesso osservato che l'Aquitania non ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] 44, 1878, pp. 166-167; C. Rohault de Fleury, La Messe, VIII, Paris 1889, pp. 75-110; E. Rupin, L'oeuvre de Limoges, Paris 1890 (rist. Nogent-le-Roi 1977), pp. 551-564; A.E. Stückelberg, Das älteste Pedum der Schweiz, Indicateur d'antiquités suisses ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] et la question byzantine, Byzantion 38, 1968, pp. 243-266; D. Gaborit-Chopin, La décoration des manuscrits a Saint-Martial de Limoges et en Limousin du IXe au XIIe siècle, Paris-Genève 1969, pp. 110-140; J. Wettstein, La fresque romane. Italie-France ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] coeva, di cui ritrae i portali e i chiostri, dai protiri ad animali sovrapposti della c.d. Prima Bibbia di Saint-Martial di Limoges, della fine del sec. 10° (Parigi, BN, lat. 5.II; Gaborit-Chopin, 1969), alle arcate di tipo m delle tavole di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] santuari di San Martino di Tours e di Sant’Ilario di Poitiers, un secondo itinerario (lemovicense) attraversa Vézelay e Limoges, una terza via (podense) raggiunge il santuario di Sainte-Foy di Conques e Moissac, e infine il tracciato più meridionale ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Aquitaniae partes transiens", scrive B. stesso nel ricordo della consacrazione di una chiesa compiuta col vescovo Eustorgio di Limoges: J. B. Champeval, Cartulaire... d'Uzerche, Paris-Tulle 1901, p. 414).
Non abbiamo dati per ricostruire esattamente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] "colto da improvviso assalto apopletico". Il Bonneval fu trasferito invece da Clemente VII nel 1383 a Nîmes e nel 1390 a Limoges, dove morì nel 1403 (Eubel, I, pp. 301, 361). Secondo la tradizione locale il Comune di Bologna avrebbe influenzato il ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] 1477 (Parigi, BN, lat. 10264) e uno datato ante 1306 (Parigi, BN, lat. 15362), data corrispondente alla morte di Pierre de Limoges, documentato come donatore; altri codici sono conservati a Caen (Bibl. Mun., 92, del sec. 14°-15°), a Roma (BAV, Vat ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] gotica persiste lungamente nell'oreficeria. L'arte dello smalto, che dal sec. XII al XIV ebbe un gran centro di produzione a Limoges e nell'alto Reno, trovò al termine del sec. XIII una nuova tecnica - lo smalto trasparente su bassorilievo - che poté ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] . XVI quelli di Chauny, Bréhémont, della Grande Chartreuse e ancora quelli di Craponne, Béthune, Lione, Brienne, Bresse, Sens, Limoges e della Normandia. Nel sec. XV un medico italiano, Pantaleone da Confienza (Vercelli), resosi illustre in Francia ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...