• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [99]
Arti visive [104]
Religioni [53]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [35]
Archeologia [31]
Diritto [17]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] tirocinî in fabbrica e il 6 settembre si veniva a sapere che, in attesa di nuove istruzioni, il seminario di Limoges era stato chiuso. Era il primo provvedimento concreto. Il 23 settembre, mons. Paolo Marella, appena insediato alla Nunziatura, riunì ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

CRÉQUY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] , al figlio di sua sorella Maria. Questa aveva sposato nel 1543 Gilbert de Blanchefort, castellano della terra omonima presso Limoges. In forza di questo testamento, Antoine de Blanchefort, figlio di Gilbert, dovette assumere lo stemma e il nome dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – EUGENIO DI SAVOIA – CONNESTABILE – FRANCIA

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di Uomo politico francese, nato a Bordeaux il 20 giugno 1778, morto a Parigi il 3 aprile 1832. Già segretario di E.-J. Sieyès nel 1798, non esercitò alcuna [...] 1830). Alla Restaurazione fu nominato avvocato generale alla corte reale di Bordeaux e poi procuratore generale a Limoges (1819). Nel 1821, eletto deputato di Marmiande, fece parte della maggioranza parlamentare che appoggiava il ministero presieduto ... Leggi Tutto

JEAN DESCHAMPS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN DESCHAMPS A. Prache (o des Champs) Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] i legami tra i transetti delle cattedrali di Clermont-Ferrand e di Narbona, ha dimostrato che il coro della cattedrale di Limoges è anch'esso assai vicino a quello di ClermontFerrand, il quale a sua volta può anche essere confrontato con alcune parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRANDI, Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Paolo Francesco Guido Donatone Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] suoi vasi, con anse decorate a chiaroscuro turchino, già nella collezione Giufrey e Sommier di Parigi, sono oggi nel Museo di Limoges: su uno del 1681, firmato "Franc. Brandi Napoli Gesù nuovo", è raffigurato Gesù nel giardino degli ulivi; sull'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE A.M. Pecheur Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] . 59-178.Letteratura critica. - J. B. Poulbrière, L'Eglise Saint-Pierre de Beaulieu (diocèse de Tulle) et son portail sculpté, Limoges 1873; E. Lefèvre-Pontalis, A quelle école faut-il rattacher l'église de Beaulieu? (Corrèze), BMon 78, 1914, pp. 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARGENTOMAGUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGENTOMAGUS S. Rinaldi Tufi Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] cui si incrociavano due importanti strade antiche, quelle che portavano (in senso N-S) da Cenabum (Orléans) a Augustoritum (Limoges) e (in senso O-E) da Limonum (Poitiers) ad Avaricum (Bourges). Il sito era frequentato - sia pure sporadicamente - fin ... Leggi Tutto

CHARDONNE, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; [...] trilogia di Les destinées sentimentales: I, La femme de Jean Barnery (1934); II, Pauline, (1934); III, Porcelaine de Limoges (1936); la breve e intensa vicenda interiore di Romanesques (1937; traduzione italiana: Romanesques, Roma 1945), non sono se ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – LIMOGES – PARIGI – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDONNE, Jacques (1)
Mostra Tutti

GINORI LISCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Lorenzo Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] "composta" a quattro piani. Dal 1866 al 1872 furono costruite tre nuove fornaci sotto la guida di un tecnico venuto da Limoges. Nel 1867 fu costruito a Calenzano un mulino con 24 macine per la preparazione della terra di porcellana. Nel 1869 furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI LISCI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

VIENNA, Alta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] a 335.877 nel 1931, con una densità che da 69 ab. per kmq. (1801) è discesa a 60 (1931). Capoluogo del dipartimento è Limoges, sulla Vienne, in rapido aumento (68.473 ab. nel 1886; 92.977 nel 1931); centri notevoli sono anche Saint-Yrieix (miniere di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
limoṡino
limosino limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolósa
virgolosa virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali