• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [23]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Asia [12]
Storia [11]
Temi generali [11]
Africa [7]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Fisica [9]
Geografia umana ed economica [9]

giunco

Enciclopedia Dantesca (1970)

giunco Nel proemio del Purgatorio il giunco schietto (I 95) che, per invito di Catone, Virgilio deve svellere per ricingerne D., esprime, come già vide Pietro, il simbolo dell'umiltà; il g. per la sua [...] si piega a " subire le pene espiatorie " (Scartazzini-Vandelli): cfr. Pg I 102 Questa isoletta... / porta di giunchi sovra 'l molle limo. Per il Lana il fatto che il g. non porti " folie ne' broche " significa che " l'umele non de' voler finire in ... Leggi Tutto

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] alluvionali che si estendono lungo le sue rive, i quali, venuta a mancare l’antica fertilizzazione naturale dovuta al limo, devono essere abbondantemente trattati con concimi chimici, i cui componenti si concentrano nel fiume e vi rimangono a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

SEINE-ET-MARNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] costituito da depositi dell'Eocene a N. e del Miocene a S., intercalati da zone cretacee e ricoperti di limo fertile, con depositi quaternarî nella vallata della Marna. Il clima è temperato, essenzialmente marittimo, con lievi variazioni tra N ... Leggi Tutto

figgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

figgere [il partic. pass. fisso (v.) è adoperato sempre come aggettivo] Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 14 volte, solo nella Commedia; uniche forme usate sono il pass. rem. fissi (4 volte) e [...] / che per lo carro sù la coda fisse. Frequentemente ‛ fitto ' vale " confitto ", " cacciato a forza ": gli accidiosi sono fitti nel limo (If VII 121); nessun traditore è degno più di Alessandro e Napoleone degli Alberti di esser ‛ fitto ' in gelatina ... Leggi Tutto

AMMENDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] ; in ogni caso però occorre polverizzarlo finemente. Occorre anche tener presente che quello crudo contiene dal 10 al 12% di acqua. Limo. - È il sedimento fornito dall'acqua dei fiumi, ed è costituito da particelle più o meno sottili, con un diametro ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – NITRIFICAZIONE

Veneroidi

Enciclopedia on line

Veneroidi Ordine di Molluschi Bivalvi Eterodonti, in maggioranza marini, con conchiglia equivalve con due muscoli adduttori subuguali. Comprendono numerose famiglie con circa 9000 specie, di cui molte [...] , con il quale penetrano nel fango o nella sabbia, e lunghi sifoni coperti di papille. Vivono dal limite della bassa marea fino a 250 m di profondità. Si infossano nella sabbia o nel limo con i sifoni rivolti verso l’alto. Parecchi sono eduli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – VONGOLE – LIMO

ADAD

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un dio del pantheon sumero, babilonese e assiro. È il dio della tempesta, del vento e della pioggia. In Sumeria fu chiamato Immer, in Babilonia anche Rammān, "il tonitruante". Il suo nome è scritto [...] cader la pioggia benefica, che solleva il vento, che dà il grano e il vino. Egli è il dio dell'inondazione che porta il limo grasso nella pianura: tuona in cielo e con lo splendore del suo fulmine copre il paese come con un abito. È pure il signore ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – IDEOGRAMMA – BABILONIA – ASSIRIA – SUMERI

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'egiziano antico, "la gente di Kemi": l'Egitto, la terra nera, quella stretta fascia di terra fertile fecondata dal limo dell'inondazione del Nilo in contrapposizione con desheret, la terra rossa che indica il deserto. Con "arte copta" si definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] ed elevato non oltre i 100 m., costituito nelle vaste pianure da creta tenerissima e permeabile coperta di fertile limo, e sulle colline da argilla silicea prodotta dalla decalcificazione della creta. Su queste alture, sebbene prive delle sorgenti di ... Leggi Tutto

GIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GĪΖA (v. vol III, p. 936) F. Tiradritti Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] a quest'epoca le impronte di sigillo con il nome di Kheops e di Khephren e una piccola sfinge rozzamente modellata nel limo del Nilo. L'insediamento prevedeva anche le abitazioni degli artigiani, dei guardiani e di tutto il personale necessario al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
limo
limo s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in vostro l. (Dante), nell’uomo, in quanto...
limóso
limoso limóso agg. [dal lat. limosus]. – Che contiene limo, formato di limo, fangoso: acque l.; sedimento limoso. In agraria, costituito di limo (nel sign. 3 di questo termine): porzione l. del terreno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali