• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [23]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Asia [12]
Storia [11]
Temi generali [11]
Africa [7]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Fisica [9]
Geografia umana ed economica [9]

semper

Enciclopedia Dantesca (1970)

semper L'avverbio latino ricorre nel ‛ descort ' trilingue: e' mi piace che li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo (Rime dubbie V 18). ... Leggi Tutto

strozza

Enciclopedia Dantesca (1970)

strozza Domenico Consoli Voce dell'area toscana per " gola ": Quest'inno si gorgoglian ne la strozza (If VII 125), detto dei peccatori fitti nel limo della palude Stigia. Si ricordi la chiosa del Boccaccio: [...] " La strozza chiamiam noi quella canna la qual muove dal polmone e vien su insino al palato, e quindi spiriamo e abbiamo la voce, nella quale, se alcuna soperchia umidità è intrachiusa, non può la voce ... Leggi Tutto

Lehm

Enciclopedia on line

In geologia, nome introdotto dagli studiosi tedeschi e oggi di uso generale per indicare un deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima (in italiano detto anche limo glaciale), che costituisce l’ultimo [...] prodotto dell’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. È costituito da minuti detriti, in particolare granuletti di quarzo, mica, carbonati ecc., con sostanza argillosa, e presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – CARBONATI – LIMONITE – QUARZO – LIMO

contra

Enciclopedia Dantesca (1970)

contra . Preposizione latina, " contro ", che compare nel ‛ descort ' trilingue attribuito a D.: e' mi piace che li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo (Rime dubbie V 18). ... Leggi Tutto

pingue

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingue [femm. plur., in rima, pingue] E detto della palude Stigia (If XI 70), colma di quella belletta negra in cui ‛ si attristano ' gl'iracondi (VII 124; cfr. anche limo, al v. 121), nel senso di " [...] grassa, viscida per il fango " (Sapegno), " melmosa ". Nel sintagma ‛ far p. ', nel senso proprio di " nutrire ", " ingrassare ", in contesto metaforico, è riferito alle lingue dei poeti che le Muse fero ... Leggi Tutto

de

Enciclopedia Dantesca (1970)

de La preposizione latina è adoperata alcune volte nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), per introdurre vari complementi: Conqueror, cor suave, de te (v. 14); li dardi e i stocchi / semper insurgant [...] contra me de limo (v. 18); malum est de isto (v. 22); spes in me de ipsa durat (v. 39). ... Leggi Tutto

Arenicola

Enciclopedia on line

Genere di Anellidi Policheti Tubicoli. Sono grossi vermi marini che vivono sessili in tubi o gallerie scavati nella sabbia, caratterizzati da numerose paia di branchie ramificate sui segmenti che sporgono [...] dal tubo. Le a. si nutrono di limo, vengono usate dai pescatori come esca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE – LIMO

me

Enciclopedia Dantesca (1970)

me Di questa forma del pronome latino si registrano varie occorrenze nelle opere volgari di D., alcune come accusativo, altre come ablativo. Cfr., nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), i vv. 18 [...] (semper insurgant contra me de limo) e 38 (amorem versus me), come accusativo; come ablativo, cfr. Vn II 4 Ecce deus fortior me; Pd XXV 25 coram me; e ancora Rime dubbie V 39 spes in me... durat. ... Leggi Tutto

stocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stocco Maria Adelaide Caponigro " Spada lunga e aguzza ", particolarmente adatta ai colpi di punta; il termine è presente, in rima, solo in Rime dubbie V 17 e' mi piace che li dardi e i stocchi / semper [...] insurgant contra me de limo, dove indica metaforicamente gli sguardi che seducono il poeta. Il Contini lo considera, fra gli altri, " elemento energico di lessico verso la rima " che " può far pensare a un impallidito vocabolario da rime petrose ". ... Leggi Tutto

Brie

Enciclopedia on line

Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( B. française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il [...] bosco originario è stato in parte eliminato e predomina una ricca coltura di cereali e di barbabietole. È molto sviluppato l’allevamento di bovini. L’agricoltura anima una proficua industria (farine, formaggi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
limo
limo s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in vostro l. (Dante), nell’uomo, in quanto...
limóso
limoso limóso agg. [dal lat. limosus]. – Che contiene limo, formato di limo, fangoso: acque l.; sedimento limoso. In agraria, costituito di limo (nel sign. 3 di questo termine): porzione l. del terreno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali