Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] rivelò eccessiva, sicché un decreto del 21 settembre 1805 limitò il divieto ai luoghi chiusi o seminati o coltivati a uomo da non scostarsi e seguitare a beccare il grano, e di lepri sì confidenti da star a guardare chi passava. Il re si asteneva ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavalleria assira acquistò col tempo grande indipendenza e perizia e confidenza in sé; l'audacia e la mobilità sembra fossero le stessi la censura, o di regola dal principe stesso, di solito su domanda dell'aspirante, senza limitedi numero e a vita; ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] sta alla base del proliferare di narrazioni a sfondo storico e di saghe (talvolta al limite del feuilleton, come quelle più vasto pubblico, per coinvolgere chi ha poca o nessuna confidenza con la pagina scritta e suscitarne reazioni; e si dovranno ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] doveroso rivolgere versi rispettosi sì, ma insieme non privi di certa confidenza, a regine e principesse della dinastia dei Tolomei. Ma Grecia (v. eroe), anche lasciando da parte la labilità del limite tra dio ed eroe (Eracle è "eroe dio", ἥρως ϑεός ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] nello stesso tempo i benefici, che alcuni di essi arrecano, e i danni, che altri producono, finiscono per ispirare da una parte confidenza e dall'altra timore. Finché queste loro doti restano entro i limiti della pura esperienza, i sentimenti che, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] serenità di F. è costante, anzi assume il tono del canto più lieto dell'anima, per l'acquistata assoluta confidenzalimiti: la collaborazione ad essa prestata da Cesario di Spira dovette essere in ogni modo assai limitata) come scritto genuino di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] navigazione, in questa App.) associati a una maggior confidenza negli impianti di potenza (motori alternativi e turbine a gas), in misura considerevolmente minore che nel passato.
Caso limitedi decollo assistito è lo sgancio da altri aeromobili in ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] come l'elegia fosse destinata per convivî; né essa si limitò a quelli funebri giacché, almeno in Sparta, ci si presenta ; analisi e confidenzadi un'anima profondamente appassionata, che non sa contenersi di solito nell'angusta voluta di pochi versi. ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] i proprî tempi: per più di trent'anni, nell'età in cui la vita è confidenza ed entusiasmo, dappertutto portò la stessa di potenza e di morte, con la visione dell'ultimo esasperato sforzo di una titanica volontà che, con improvviso impeto, sui limiti ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di prima [...]. Ma poiché maggior benefizio risulta allo Stato nostro dalla pace, che dalla guerra, più ragionevol confidenza Inoltre, che un patrizio mancasse di poco o superasse di poco o di molto il limitedi almeno sedici elezioni a savio del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...