• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [52]
Storia [28]
Letteratura [24]
Diritto [19]
Religioni [12]
Diritto civile [11]
Temi generali [11]
Fisica [10]
Arti visive [7]
Economia [6]

Medicina e chirurgia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] particolare su quelli ippocratici, e incentrata sul rapporto di confidenza con il paziente e sui modi migliori per ottenerne questione della prognosi. Nonostante ciò, alcuni precisi limiti attinenti alla commistione tra medicina, astrologia e magia ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] impone la confidenza con una bibliografia internazionale sterminata e in continua espansione, sia perché la cultura di oggi invita in termini di teoria linguistica. La preoccupazione di mantenere la semiologia musicale nei limiti di una edificanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ha avuto naturalmente il suo riflesso anche nella determinazione dei limiti di tempo entro i quali esso va compreso. Coloro che delle fantasie diventasse Hugo. Anche in Spagna fu dolce prendere confidenza con Dio e con la natura e intessere sogni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] valori di affidabilità, verificare eventuali ipotesi sulle entità incognite avendo prefissato dei livelli di confidenza, e di bilancio e che, tenuto conto dei consueti limiti presentati da una rilevazione totale (mancanza di economicità e di ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

MEDICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician) Antonio TIZZANO Michele LA TORRE Carlo Maurizio BELLI * È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] aut audiero... tacebo. Infatti ha valore di segreto non solo ciò che il medico ode a titolo di confidenza, ma anche ciò che vede e potuto evitare. Tuttora controversi sono i pareri sui limiti di tale responsabilità, non avendo la legislazione, all' ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROTESI DENTARIA – MEDICINA LEGALE

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] a una confidenza che crebbe con gli anni. Nel 1556 divenne membro della Congregazione del S. Uffizio e ottenne il vescovado di Foligno. Il nell’Europa cristiana, Pio IV dimostrò di condividere, seppure nei limiti imposti dai tempi mutati, un abito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] cui era stato concesso ai riformati, pur entro certi limiti, di praticare il loro culto, regno retto da un principe sulla crisi della "Sacra lega". Le confidenze del padre Francisco Toledo all'avogadore di Comun Nicolò Barbarigo (ottobre 1572), " ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] mio avviso, di cogliere ad un tempo una delle cause e un notevole limite di un fenomeno - appunto una sorta di rilancio urbanistico dalla pace, che dalla guerra, più ragionevol confidenza d'ingrandimento è d'aversi nella condizione del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e specifiche. L'impostazione scelta, oltre che i citati limiti di spazio, esime dal trattare in modo analitico il dibattito molto significativo: per quanto avessero confidenza con istituzioni cittadine e rurali di talune zone dell'entroterra ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di regata stabilire se svolgere la regata in caso di vento forte o mare mosso, o anche di previsioni di peggioramento. In alcuni casi le istruzioni di regata definiscono limiti di da giovanissimo prese confidenza con il mare a largo di Point Loma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali