Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] consistenti reparti di guerriglieri, che verrebbero rapidamente scoperti. Possono agire solo piccoli nuclei clandestini o, al limite, singoli guerriglieri, che adottino tattiche e tecniche analoghe a quelle del terrorismo, che colpiscano obiettivi ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...]
Contratto di assicurazione
Contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (a. contro i danni), ovvero a pagare un capitale o una ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] a pochi arbusti. Quanto alla vegetazione coltivata, si hanno in prevalenza cereali (orzo, avena, frumento, grano saraceno), il cui limite altimetrico in genere non supera i 4400 m; nelle vallate più calde si coltivano alberi da frutto (meli, peschi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] poeta, musicista e scenografo. Tra i continuatori di Noverre, il più celebre fu S. Viganò, creatore del coreodramma, limite estremo della tendenza pantomimica.
L’Ottocento
Nell’età romantica, la tecnica si perfeziona ancora con l’introduzione delle ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] (➔). La soluzione dell’equazione, la cui esistenza e unicità è assicurata dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore qualunque di x0. I termini xn rappresentano quindi a ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] caratteri (religiosi, linguistici, etnici) riducendoli a mere funzioni del mercato. Tutto ciò che presuppone confine termine limite viene minacciato e travolto: il capitalismo, nell'indefinito perseguimento di profitto, ignora la misura, capace di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] (e forse soprattutto) a orientare la scienza e la medicina nella chiarificazione degli interventi possibili, dei doveri e dei limiti dinanzi al problema, grave e delicato, della prevenzione del suicidio, così come a quelli contigui dell'assistenza ai ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vescovo si levava ormai sempre più l’autorità papale: i suoi poteri e doveri erano stati definiti in maniera da non porre limiti alla possibilità di avvalersi di lui da parte del papa. Perciò era stato battuto il tentativo di una parte dell’assemblea ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] a che fare con il mostruoso e perché, con la sua capacità di manipolare il 'visibile' e di violarne ogni limite, è esso stesso una 'fabbrica' di mostruosità dalle potenzialità illimitate. Oltre alla 'costruzione' di creature più o meno fantastiche si ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] e cosi via. Il diritto stesso di proprietà è stato assoggettato a restrizioni: persino negli Stati Uniti sono stati posti limiti alla portata del diritto di proprietà di singoli o di imprese in una data località. I proprietari privati di stazioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...