EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] di alcuni punti franchi, svoltasi al Senato nel mese di luglio.
Il ruolo attivo, a tratti anche autoritario ed al limite del regolamento, svolto dall'E. in quell'occasione gli causò numerose critiche, rischiando di compromettere la sua fama di uomo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] variamente impostate. Riprendendo concezioni orfico-pitagoriche, Platone considerò il c., in quanto entità materiale e pertanto mortale, come limite e negatività, in cui l’anima si troverebbe prigioniera nel suo stato di caduta dal mondo ideale ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] inizio il dominio coloniale.
Gli accordi del 1898, del 1904 e del 1906 fra Gran Bretagna e Francia segnarono un limite fra i territori chiamati Territoire militaire du Niger e la zona d’influenza inglese. Il Territoire militaire du Niger ottenne lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] 2021, Déby è rimasto al potere dopo aver fatto approvare attraverso un referendum una modifica costituzionale che eliminava il limite dei due mandati; ucciso in circostanze non chiare a pochi giorni dalla rielezione, nell'aprile 2021 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] fu poi usata per indicare quel particolare tipo storico di Stato in cui il sovrano era sottratto a qualunque limite formale e controllo giurisdizionale. La p. giunse così a comprendere tutta l’amministrazione, fatta eccezione solo per quella militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] dei pareri favorevoli una riforma per estendere la durata del mandato presidenziale da cinque a sette anni, abolendo inoltre il limite al numero dei mandati, ciò che potrebbe consentire a Nkurunziza di restare in carica fino al 2034. In vista delle ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] a 10 nodi, diventa molto difficile.
Nella costruzione dello scafo, l'impiego di acciai speciali ad elevato limite elastico e l'adozione integrale della saldatura in luogo della chiodatura hanno permesso di realizzare un notevole rafforzamento contro ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] '11 maggio 1944. Durante la sosta erano state riordinate le forze, attuate molte disposizioni di ordine tattico e logistico, spostato al Liri il limite fra le 2 armate, deciso di affiddare l'azione a sud del Liri al corpo francese (gen. A. P. Juin, 4 ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] che stabiliva la propria competenza a giudicare la tesi libica, e il mese successivo fissava al 30 dicembre 1998 il limite massimo per il deposito da parte di Stati Uniti e Gran Bretagna delle loro 'memorie' contro Tripoli.
Le sanzioni varate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] 1997 il movimento di Compaoré, che due mesi prima era riuscito a far votare un emendamento costituzionale per togliere ogni limite al numero dei mandati presidenziali, si assicurò 101 seggi su 111, mentre il principale partito d'opposizione, il Parti ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...