Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] dimettersi e ritirarsi a Leri. Ma l'agitazione mazziniana-unitaria non era passata invano; né per C. costituivano più limite alla sua libertà d'azione le precedenti linee di condotta diplomatica; il movimento popolare per le annessioni dell'Italia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di strade sviluppate soprattutto nella parte occidentale del paese. Meno di 1000 km di ferrovie in esercizio, antiquati e al limite dell'obsolescenza i treni. In continuo aumento il traffico aereo: a Quito e a Guayaquil i due aeroporti internazionali ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , a parità di latitudine, in direzione ovest-est. L'insediamento di Atar, in assenza di un periodo umido, segna il limite sahariano, mentre Khartoum (un mese di umidità) caratterizza l'ambiente sahelo-sahariano. Il S. in senso stretto è rappresentato ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] se è sfociata da un lato nel più vasto e terrificante quadro della minaccia nucleare, è contenuta dall'altro entro i limiti di un mezzo di combattimento, pur sempre indispensabile e fondamentale, strettamente legato all'azione dell'arma terrestre.
La ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] una riduzione di velocità dell'arma. In ogni modo poiché tale velocità non può scendere al di sotto di certi limiti, notevole importanza ha assunto il problema del silenziamento del siluro ed in particolare l'eliminazione della cavitazione delle sue ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] prime con un partner pressoché unico, la Francia, presente inoltre nel Paese con le sue truppe a porre un limite implicito di sovranità. A trasformare progressivamente una situazione critica in aperta guerra civile fu la decisione di H.K. Bédié ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] liberato il 23 febbraio 2006 alla vigilia delle elezioni, che si svolgevano regolarmente nonostante proteste da parte dell'opposizione sui limiti imposti alla loro possibilità di azione e di propaganda. Museveni ebbe il 59,3% dei voti contro il 37,4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Paolo Giovio, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, 2° vol., 1958, pp. 27 e segg.), pur nei limiti evidenti e macroscopici della sua figura di storico. E non è un caso, quindi, che sulle cose italiane le Historiae del Giovio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i non cristiani erano infedeli (era soprattutto il caso dei musulmani) oppure pagani, che si trovavano al di là dei limiti del mondo civilizzato quale l'Occidente lo concepiva. Oltre a ciò, soprattutto per Portoghesi e Spagnoli, la colonizzazione non ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ripresa nei suoi scritti successivi nei quali ricostruiva la genesi del partito94.
La reazione di Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo momento, a osservare gli eventi. Si mossero, però, la stampa e i vescovi. L’arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...