popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] la trasformazione di materia inanimata in energia, le capacità di produzione si accrebbero enormemente e s’infranse il limite tradizionale all’accrescimento umano, la limitata disponibilità di terra. La sindrome di povertà di risorse e di conoscenza ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] sul Piave per sorvegliare le linee nemiche, venne raggiunto da una pallottola di mitragliatrice e cadde ucciso.
Per aver superato "ogni limite di sacrificio e di ardimento" il 23 febbr. 1918 gli venne conferita la medaglia d'oro alla memoria. Il 12 ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] consistenti reparti di guerriglieri, che verrebbero rapidamente scoperti. Possono agire solo piccoli nuclei clandestini o, al limite, singoli guerriglieri, che adottino tattiche e tecniche analoghe a quelle del terrorismo, che colpiscano obiettivi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] a pochi arbusti. Quanto alla vegetazione coltivata, si hanno in prevalenza cereali (orzo, avena, frumento, grano saraceno), il cui limite altimetrico in genere non supera i 4400 m; nelle vallate più calde si coltivano alberi da frutto (meli, peschi ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] cui il punteggio, al termine dell’incontro, sia ancora di zero a zero. La vittoria può essere conseguita prima del limite, per schienata (costringendo l’avversario con le spalle al tappeto per un apprezzabile tempo di arresto; fig. B), per squalifica ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] (si raccolsero il 99,5% dei consensi), la nuova norma non vincolava più l'elezione della più alta carica dello Stato a limiti di tempo, spianando di fatto la strada alla rielezione di Ben ̔Alī. Il referendum approvò anche l'istituzione di un secondo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] idee, e i suoi epigoni hanno elaborato, non senza contrasti e contraddizioni, una riflessione politica rimasta incompiuta.
Portato al limite, il pensiero di Quṭb sfocia nel rovesciamento del potere con la violenza: ciò è stato tentato in Siria nel ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] nella S. del III-IV sec. d. C.
Così è il caso di Filippiana a Sabucina, Capitoniana, oggi Capezzana, all'estremo limite occidentale della Piana di Catania, Petiliana nella zona di Ramilia, vicino a Delia, Calvisiana sita nella pianura di Gela o la ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , per il controllo del territorio e l’incremento del culto cristiano, anche se rispetto alla capitale non conobbero uguale fortuna. Mi limito a segnalare solo un paio di casi: per Heleno(u)polis, fondata nel 327 in onore della madre Elena sulla costa ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] il controllo del governo ed esclude o include altri gruppi senza affidarsi a un'ideologia specifica, agisce in modo pragmatico nei limiti della mentalità burocratica e non crea un partito unico di massa, né gli consente di svolgere un ruolo dominante ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...