• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
671 risultati
Tutti i risultati [8623]
Fisica [671]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Arti visive [585]
Storia [523]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [375]

indeterminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indeterminazione indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] i confini", che è da terminus "confine, limite"] [ANM] I. di una funzione: il fatto che la funzione sia indeterminata per certi valori della variabile o delle variabili indipendenti; per es., la funzione z=x/y assume la forma indeterminata 0/0 per x= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Parker Eugene Newman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Parker Eugene Newman Parker 〈pàakë〉 Eugene Newman [STF] (n. Houghton, Michigan, 1927) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1962). ◆ [ASF] Legge politropica e modello di P.: v. vento solare: VI 512 [...] f, e. ◆ [FSN] Limite di P.: v. monopolo magnetico: IV 100 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker Eugene Newman (1)
Mostra Tutti

rugosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rugosita rugosità [Der. del lat. rugositas -atis, da rugosus "rugoso", che è da ruga] [LSF] Di superficie non liscia, con irregolarità di curvatura con piccola scala (rughe, strie, ecc.). ◆ [GFS] Altezza [...] di r.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 a. ◆ [MCS] Transizione di r.: v. fase, coesistenza di: II 528 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

microidrodinamica

Enciclopedia on line

Branca della meccanica dei fluidi che studia il moto di un fluido incompressibile nel quale si ha una sospensione di particelle la cui dimensione lineare caratteristica è compresa nell’intervallo 0,1-10 [...] che gli effetti del moto browniano, costituenti un aspetto tipico della m., non siano trascurabili; per alcuni particolari aspetti questi limiti possono scendere a 0,01 μm o salire fino a 100 μm. Le particelle stesse possono avere la più svariata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – MOTO BROWNIANO – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – SPERMATOZOI

diramazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diramazione diramazióne [Der. di diramare "dividersi in rami"] [ANM] Punti di d.: quelli in cui due o più branche di una funzione analitica a più valori coincidono, o in cui una delle branche ha un limite [...] infinito: v. funzioni di variabile complessa: II 779 a. ◆ [FNC] Rapporto di d.: in un decadimento radioattivo che possa avvenire secondo due modi distinti, è il rapporto fra il numero dei nuclei interessati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

max max [Abbrev. del lat. maximus "massimo"] [LSF] Sigla usata da sola o insieme con altre nella matematica e nelle sue applicazioni, nonché in scienze sperimentali, per es. nella geografia fisica, per [...] massimo: lim max, massimo limite, altezza max, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

similarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

similarita similarità [Der. dell'agg. similare, da simile sull'esempio del fr. similaire] [LSF] Il fatto di essere similare, cioè simile, affine. ◆ [ALG] S. euclidee: v. spazio: V 431 f. ◆ [GFS] Principio [...] della s.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

real-time

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

real-time real-time 〈rìël tàim〉 [Locuz. ingl. "tempo reale", usato in it. come s.m.] [LSF] Lo stesso che tempo attuale, contemporaneamente, al momento e simili, per indicare qualcosa che avviene subito, [...] senza ritardo, al limite contemporaneamente; usata spec. nelle tecniche dell'elaborazione elettronica di dati nell'espressione operazioni r.-t. (it. operazioni in tempo reale: → reale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Eddington Sir Arthur Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eddington Sir Arthur Stanley Eddington 〈èdintën〉 Sir Arthur Stanley [STF] (Kendal 1882 - Cambridge 1944) Direttore (1906) dell'Osservatorio di Greenwich, poi (1913) prof. di astronomia nell'univ. di [...] Cambridge e direttore (1914) di quell'Osservatorio. ◆ [ASF] Limite di E.: v. astrofisica relativistica: I 192 f. ◆ [ASF] Modello di E.: modello semplificato dell'equilibrio radiativo di una stella, basato sull'assunzione di un rapporto costante tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE – KENDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eddington Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

pangeometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pangeometria pangeometrìa [Comp. di pan- e geometria] [STF] [ALG] Nome che N.I. LobacŠevskij dette alla geometria non euclidea iperbolica da lui ideata, in quanto, come egli stesso dimostrò, l'ordinaria [...] geometria euclidea è un caso limite di tale geometria, che pertanto ai suoi occhi si presentava come una "geometria onnicomprensiva"; oggi, a seguito dell'introduzione anche della geometria non euclidea parabolica, la denomin. non appare più corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali