• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [8625]
Economia [385]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [585]
Storia [523]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Archeologia [375]

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] economie capitalistiche sia ad economie collettivistiche. Nel primo caso la proprietà privata dei mezzi di produzione pone notevoli limiti alle possibilità di pianificazione: nell'area privata l'autorità centrale non può operare direttamente, ma solo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

Scala, economie di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scala, economie di Luigi Bruni Introduzione Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] v. Griliches e Ringstadt, 1971; v. Fischer e altri, 1988). La diminuzione dei costi si manifesta solo fino a un certo livello 'limite' della quantità prodotta, oltre il quale i costi medi potrebbero aumentare: quando la domanda di mercato supera tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FATTORI DELLA PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, economie di (2)
Mostra Tutti

TEMPO LIBERO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEMPO LIBERO Roberto Cipriani Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] di permissività, nella misura in cui esso è inteso come privo di presenze autoritative comportanti obblighi e restrizioni, misure e limiti. E così si è portati a percepirlo tuttora come una sorta di premio cui si avrebbe diritto dopo il corretto ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ''MODULARI – PSICOSOMATICA – SOCIOLOGIA – BRUXELLES – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO LIBERO (4)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] vivere bene.L'argomentazione che ci ha portati a questa conclusione presenta quindi una certa simmetria. Essa parte dall'idea che la giustizia limita l'etica, e che se qualcuno conduce una vita meno buona ciò è dovuto al fatto che le sue risorse sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] funzione delle specificità applicative e socioculturali dei contesti verso i quali l'impresa indirizza la propria offerta; al limite, delle diverse preferenze individuali dei consumatori a cui l'impresa si rivolge. Per 'variabilità' s'intende invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a.) è quella parte della matematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione di passaggio al limite (➔ limite); essa si suddivide in due branche principali: l’a. (o calcolo) differenziale (➔ derivata; differenziale) e il calcolo integrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] s. della conoscenza con quello della s. strutturale-funzionale. Nella direzione di una s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ma affronti piuttosto il tema della conoscenza come tale, del senso comune anzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Offerta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Offerta Mario Morroni Le definizioni L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 54, 56-57). Scopo principale dell'articolo del 1925 di Sraffa era di verificare se, ed entro quali limiti, fosse possibile costruire una curva statica collettiva di offerta di lungo periodo simmetrica alla corrispondente curva di domanda, rispettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offerta (2)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] cultura. I concetti di r. umanizzata e di paesaggio, che ne derivavano, erano destinati però a trovare un limite nella crescente complessità delle relazioni sociali ed economiche, di fronte alle quali i singoli tradizionali assetti del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

FINANZA REGIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] n. 603. L'imposta è applicata in favore delle regioni con un'aliquota che le regioni stesse annualmente stabiliscono, entro il limite minimo dell'1% e massimo del 2%, con deliberazione motivata dei propri consigli regionali. Il gettito dell'imposta è ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali