Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] paralizzante ecc. In tali occasioni, in tali emergenze, improvvise o abituali, temute o sopportate, il corpo si fa pesante; è ostacolo; limita o blocca la libertà dell'attuarsi nel mondo; si costituisce a diaframma tra l'Io e le cose, che non vengono ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] e sismologici, e per di più lontane anche da ferrovie per O. geomagnetici); ovviamente, questo criterio aveva un limite nel fatto che occorreva trovare un ragionevole compromesso tra questa tendenza all'isolamento dal consorzio umano e le esigenze di ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] proprio in funzione della portata indiscutibilmente ampia della norma europea, non confligge con quest’ultima, la quale si limita a riferire i minimi risarcitori stabiliti a tutte le ipotesi di responsabilità che scaturiscono dal fatto materiale dell ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] parallele a una retta data, e la g. ellittica o di Riemann, nella quale si postula la non esistenza di parallele. Come caso limite di entrambe si ha la g. parabolica, che è la g. euclidea. Si deve a E. Beltrami la costruzione di un modello della ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] alla pubblicazione di difficili rebus in cui la prima lettura consiste in un’interpretazione particolarmente raffinata (e a volte al limite dell’aleatorio) della vignetta. Per es., un rebus in cui gli sposi G sembrano quasi tardare a scambiarsi gli ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] [3]:
[6] formula
Se si immagina di racchiudere le cariche entro superfici chiuse (per es., coincidenti con le superfici limite dei vari corpi che portano le cariche medesime) e di considerare soltanto lo spazio esterno a tali superfici (si opera ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] s. della conoscenza con quello della s. strutturale-funzionale. Nella direzione di una s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ma affronti piuttosto il tema della conoscenza come tale, del senso comune anzitutto ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ortogonale alle generatrici del cilindro, un’evolvente (➔ evoluta) del cerchio che è sezione del cilindro con quel piano. Come caso limite, quando il cilindro si riduca a una retta, la s. modanata diventa una superficie di rotazione. S. parallela a ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] non possono essere collegate in corrente alternata per problemi di stabilità. In questo caso si può arrivare alla situazione limite di avere le due stazioni di conversione (dall’alternata alla continua e viceversa) attigue senza una vera e propria ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] conferisce alla malta di c. maggiori capacità resistenti impedendo, entro certi limiti, il formarsi di lesioni. La dosatura di c. varia nella l’acciaio può essere sfruttato fino al più alto limite delle sue qualità meccaniche (tensioni di lavoro dell’ ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...