Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] anche su pavimento liscio, quando si munisca di un dispositivo che impedisca l’allargamento delle due parti oltre un certo limite.
Scala retrattile Scala a pioli avente un’estremità fissata a cerniera a un solaio (in genere di calpestio di ambienti ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] −8M⊙/anno, l’idrogeno catturato si accumula nello strato superficiale dell’astro finché, quando la sua quantità supera un certo limite, essa fonde improvvisamente in elio, dando luogo a una esplosione di nova. Se, invece, il tasso di accrescimento è ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] per unità di prodotto (CLUP), pur consentendo di prendere in considerazione il complesso dei prodotti manufatti, hanno il limite di essere condizionati dalla diversa incidenza del fattore lavoro nella produzione dei beni di ogni Paese. Inoltre, le ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] o della coscienza che come un dato che a queste si propone perché vi aderiscano o lo respingano; si presenta dunque, al limite, come ‟un sistema di idee che non sono più pensate da alcuno" (v. Weidle, 1960).
Se l'ideologia, quindi, s'impone dall ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o trasferire in modo coatto una popolazione.
7) L'espressione "in tutto o in parte" significa che non esiste un limite inferiore al numero di individui contro i quali possono essere commessi gli atti che configurano il crimine di genocidio. Tali atti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] XII sec.) ‒ probabilmente l'ultimo esempio di un testo scientifico arabo composto ai fini di un'applicazione pratica ‒ ne segnano i limiti cronologici. All'interno di questi due estremi, il periodo compreso tra la seconda metà dell'XI e il XIV sec. è ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti netti, a superficie liscia, di durata variabile da alcune decine di minuti a varie ore. I ponfi sono pruriginosi ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] alla mancanza di sostegno popolare di cui aveva goduto il padre, con un sostegno personale di 300 guardie del corpo, limitò la libertà economica dei sudditi impedendo loro l'acquisto di schiavi, spogliò le donne di Corinto dei loro gioielli e compì ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] lo stesso che universo statistico, cioè l'insieme dei dati su cui si opera. ◆ [MCC] M. volumica: per un corpo o una sostanza, il limite a cui tende il rapporto tra la massa di un elemento di volume del corpo e la misura di questo volume quando quest ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana. Di qui le varie tipologie di limiti e di controlli si inquadrano nella potestà di coordinamento dell'attività economica ai fini sociali.
I primi meccanismi di intervento ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...