De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ripresa nei suoi scritti successivi nei quali ricostruiva la genesi del partito94.
La reazione di Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo momento, a osservare gli eventi. Si mossero, però, la stampa e i vescovi. L’arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] 555-558; 703-710; 869-872; 985-990; 1156-1162.
Liberati 1997: La medicina delle prove di efficacia: utilità e limiti della evidence-based medicine, a cura di Alessandro Liberati, Roma, Il pensiero scientifico, 1997.
Liberati 2005: Etica conoscenza e ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ideale utopico, contrapposto polemico ecc.) risulta dunque impossibile: semplicemente perché la distanza sì è fatta eccessiva, fino al limite dell’oblio. Fra l’altro, l’idea del «classico» come modello o come punto di riferimento è irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] è il klystron, che fornisce una radiazione sufficientemente monocromatica; la frequenza emessa può essere variata, entro certi limiti, mediante dispositivi elettrici o meccanici. La cella di misura, nella quale il campione è ordinariamente allo stato ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] in Francia, Pietro il Grande in Russia e Federico II in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava alcun limite ed era l’unica fonte della legge. Il che stava a significare che egli esercitava un vero e proprio monopolio politico in ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] ai sistemi informatici, per esempio di un’industria, per motivi criminali. La cultura hacker consiste nel misurarsi con i limiti dei sistemi per superarli e migliorarli ed è quindi cosa molto diversa dal recare danno agli altri. Linus Torvald, autore ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] a due punti oggetto molto vicini: v. diffrazione della luce: II 144 c. ◆ [ELT] [OTT] Frequenza di r. limite: definisce la r. lineare di convertitori d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 b. ◆ [PRB] Funzione ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] italiano assieme a quello di San Benedetto del Tronto. Per la p. oceanica (o grande p.), esercitata senza alcun limite territoriale, si usano pescherecci di grande tonnellaggio, da 400 a 2000 e più tonnellate di stazza, provvisti di impianti per ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] la sostentazione; la v. di massima efficienza è la v. orizzontale di regime relativa all’incidenza di efficienza aerodinamica massima; la v. limite in affondata è la v. massima in affondata a spinta o potenza nulla; la v. minima (o v. di stallo) è la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] punto in cui si delimitano i confini fra un segmento e l’altro è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente sfalsato rispetto a quello dei cosiddetti parasegmenti, definiti dall’analisi molecolare dell’espressione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...