Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] to growth: a report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Odell, P. R., Oil and world power, London 1986.
Ostwald, W., Die Energie, Leipzig 1908.
Penrose, E. T ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] più, e che verosimilmente gli valeva in precedenza come confine naturale di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limite di sé, e non quello di un ambiente intorno a sé, perché il neonato non ha nessun senso dei propri effettivi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ampi, della scuola di pensiero che, fino ai giorni nostri, tende a sottolineare la peculiarità dell'impresa contadina e, al limite, l'esistenza di un modo di produzione contadino. Semplificando all'estremo, i punti nodali del modello di Čajanov e dei ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Armenhaus zum Wohlfahrtstaat, Frankfurt a.M. 1982 (tr. it.: Dalla carità allo Stato sociale, Bologna 1986).
Ardigò, A., Funzioni e limiti del Welfare State, in "La ricerca sociale", 1974, V, pp. 7-30.
Bainton, R. H., The Reformation of the sixteenth ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] informazione del sistema, esisteranno sempre numeri più grandi la cui casualità non può essere dimostrata. C'è un limite reale al potere della matematica. In particolare, il matematico americano Gregory Chaitin ha esplorato le conseguenze di questa ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] un sistema produttivo di grandi dimensioni, che può coincidere con l'intero sistema economico di una nazione e, al limite, con l'intero sistema economico mondiale, non è facile determinare - e ancor meno misurare - quale sia la produzione complessiva ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] forma di Limited company che si caratterizza per il fatto di prevedere una responsabilità dei soci operante solo nei limiti dell'ammontare di una data somma prestabilita: le Companies limited by guarantees. Per sottolineare ancora una volta la non ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] è segnata da importanti tratti depressivi; lo si rileva dall'aumento dell'instabilità personale, dall'incapacità di porre limite ai desideri, dalla fragilità psichica che è causa dell'incremento delle forme reattive di depressione, dalla dipendenza ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] anomalie che rendono alcuni individui, animali o vegetali, profondamente diversi dai soggetti normali. Tuttavia, il giudizio del limite oltre il quale l'anomalia diventa mostruosità è soggettivo. In ogni caso, il discostarsi del mostro, a vario ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] deriva il nome di pulsione" (Freud 1933, trad. it., p. 205). In questa accezione, la pulsione diviene un concetto limite tra la sfera psichica e quella somatica, che, esplorando soprattutto i processi concernenti il vissuto del bisogno, consente una ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...