L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] atomico e di valenza, e all'accettazione della validità dell'ipotesi di Avogadro. Il congresso di Karlsruhe non si limitò a porre ordine in un oceano di linguaggi differenziatisi in decenni di pratica di laboratorio; esso fu rilevante anche perché ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] diffondere le idee. La proprietà privata, perciò, protegge la pluralità di opinioni nella società industriale e fissa dei limiti all'intervento dello Stato o di gruppi privati nella vita dei cittadini. I tentativi ricorrenti di imporre una censura ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] che gli è imposto, si può dire che entrambi gli imperi siano in una condizione di stallo. La Persia può ritirarsi nei limiti dei confini stabiliti dal trattato e Roma, dal canto suo, può tornare al riordino dei propri assetti interni, che sono stati ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] perduranti preparativi militari dei Colonna e degli Spagnoli ai confini dello Stato della Chiesa. Portando ad un punto limite la tensione, il pontefice facilitava dunque l'effettiva missione diplomatica del nipote, impegnato a persuadere Enrico II ad ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , p. 614.
25 L’episodio è ricordato da tutti i contributi che hanno trattato la questione della revisione dei Patti. Mi limito qui a segnalare solo F. Margiotta Broglio, Dalla Conciliazione al giubileo 2000, in Roma la città del papa. Vita civile e ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] formarsi di meccanismi di mercato crea l'occasione per l'emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta la criminalità comune e compare la criminalità organizzata. Insieme a questa ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] B. Rivadavia, di tendenze unitarie, divenuto presidente nel 1826. La lotta tra provincianos e unitarios rimase, però, accesa, al limite della guerra civile, e si interruppe soltanto durante la lunga dittatura di J.M. de Rosas (1829-52), promotore di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Armenhaus zum Wohlfahrtstaat, Frankfurt a.M. 1982 (tr. it.: Dalla carità allo Stato sociale, Bologna 1986).
Ardigò, A., Funzioni e limiti del Welfare State, in "La ricerca sociale", 1974, V, pp. 7-30.
Bainton, R. H., The Reformation of the sixteenth ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] - ma che nelle circostanze presenti, egli giudicava preferibile di puntare su Carlo IV piuttosto che su Clemente VI. Al limite si potrebbe sostenere persino l'idea che questa "unio" dell'Italia nel pensiero di C. fosse considerata possibile anche ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] rapporto alla distinzione tra spirituale e temporale. Ora, questa distinzione non ha più senso. Gregorio IX rimosse i prudenti limiti posti da Innocenzo III al diritto di scomunicare e deporre gli imperatori; Innocenzo IV, che nel suo Apparatus super ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...