Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] (Serra dei Cianci) superano i 200 metri. Nella zona di Otranto la costa è rocciosa e alta, rappresentando il limite della piattaforma calcarea, mentre nel resto della penisola le coste sono basse e acquitrinose. Il clima, tipicamente mediterraneo, è ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] di guerra, quindi, con rinnovato vigore e ardire, con il governo laburista insediatosi con le elezioni del 1945). Ma se il limite del "nuovo piano" di Roosevelt, al pari del primo esperimento laburista e del Fronte popolare di Francia, sta in ciò che ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in Inghilterra, agli Stati Uniti e al Giappone circa trenta corazzate da 30 a 50 mila tonn.
Pur dentro i limiti qualitativi convenzionati, lo sviluppo delle varie marine nell'ultimo quinquennio è stato generale e celere, raggiungendo al 1° gennaio ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] toccato dalle riforme introdotte agli inizi del Duemila e volte a consentire una cauta liberalizzazione del mercato. Il limite maggiore ai possibili sviluppi in campo agricolo e industriale rimase l'enorme impegno finanziario dello Stato nel settore ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] degli Stati Uniti, e quella di ridurre il mandato dei deputati, i termini della loro rielezione e di porre un limite ai loro stipendi. Venne invece bocciata la proposta per la modifica del Parlamento in senso unicamerale, sostenuta dal presidente per ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] rimproverato anche da storici come il Capponi, certo non inclini alla glorificazione dell'accaduto, costituisce forse il maggiore limite del B. storiografo, che resta su un piano astratto anche quando, ancorato a una visione illuministica, riduce il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] un ventennio, tra l'oligarchia senatoria ed il B. era di fatto pregiudicato e l'insofferenza dei B. verso ogni limite costituzionale alla propria autorità minava ormai senza rimedio il vecchio equilibrio. D'ora in poi diventa facile leggere in ogni ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] personalità umana e come strumento utile per gli interessi e per lo sviluppo della Nazione», da garantirsi, peraltro, «fino al limite in cui è compatibile con le preminenti esigenze dello Stato e con la libertà degli altri individui» (art. 97).
Gli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] il 28 ag. 1369 il Consiglio generale, ottenne l'invio di ambasciatori all'imperatore e a Urbano V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità era sentita dai cittadini come eccessiva e opprimente. Anche ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] deputato non aveva raggiunto i trent'anni richiesti per la eleggibilità, fu approvata il 2 giugno 1922, avendo egli varcato il limite d'età al momento della convalida. Raggiunta una posizione di primo piano a livello nazionale, il C. si impose per l ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...