• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
335 risultati
Tutti i risultati [8623]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [584]
Storia [522]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [374]

duodeno

Enciclopedia on line

Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, che si assume come limite tra il d. e il digiuno. Nel d. sboccano il coledoco e il dotto pancreatico a livello della papilla di Vater ed è in rapporto con le formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INTESTINO TENUE – SEROTONINA – NEOPLASIE – RESEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duodeno (3)
Mostra Tutti

bianco

Enciclopedia on line

Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] sua caratteristica è quella di contenere molti colori fusi insieme in opportuna misura, anzi, al limite, come accade per la luce solare, di contenere tutti i colori; in termini fisici, la luce b. ha uno spettro ampio, estendendosi da un estremo all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA RELIGIOSA – OTTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERRA SANTA – TEMPERATURA – FISIOLOGIA – TUNGSTENO – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bianco (1)
Mostra Tutti

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] La r. di forma si suddivide in r. di scia e r. d’onda. La r. di scia è quella dovuta al distacco di strato limite e conseguente formazione di una scia vorticosa; per corpi affusolati, di ottima penetrazione nel mezzo, il distacco della scia si ha all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] si dice che Xn converge (o tende) in distribuzione a X se si ha lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F ( Xn converge a X in media di ordine r (o in media erresima) se lim n→∞ E(|Xn−X|r)=0; ha particolare importanza la c. in media quadratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928) Carlo Rizzuto Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] a 1/106 sul cm3). Per alcune applicazioni di fisica nucleare sono stati sviluppati magneti per campi pulsati, con il limite attuale di : ≈ 1 Hz. Sono ora iniziati e sono attualmente in notevole sviluppo studi e prove su prototipi per applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPOSTO INTERMETALLICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

Ustione

Universo del Corpo (2000)

Ustione Piero Alfredo Palmisano Vito Verardi Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] corrente elettrica) o chimici (acidi o alcali). La cute umana non sopporta temperature superiori a 40 °C; oltre questo limite, le capacità omeostatiche dell'organismo vengono meno e si determina l'ustione. Quando l'estensione dell'ustione supera una ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE, A DISTANZA – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PARTICIPIO PASSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ustione (4)
Mostra Tutti

fragilità

Enciclopedia on line

Medicina F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] alle prove meccaniche statiche, proprietà caratteristica di quei materiali che nella prova di trazione presentano un carico al limite di elasticità molto prossimo al carico di rottura, con allungamento percentuale alla rottura molto modesto. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – CORROSIONE – IDROGENO – ACCIAIO – SOLFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragilità (1)
Mostra Tutti

Morte

Universo del Corpo (2000)

Morte Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] cui l'esperienza tende a essere ristretta al presente o all'immediato futuro e a evitare l'anticipazione dei propri limiti nel tempo, e inoltre il diffondersi di un'unilaterale inclinazione edonistica, per cui hanno un significato la giovinezza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] si presenta più come un conflitto e quindi come una ‘nevrosi’, ma come un fallimento nella capacità di spingere il possibile fino al limite dell’impossibile. E quando l’orizzonte di riferimento non è più in ordine a ciò che è permesso, ma in ordine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

costa

Enciclopedia on line

Anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] del torace. Botanica Formazione lineare rilevata, presente in molti organi, per es., sulla superficie dei frutti delle Apiacee. Geografia Limite fra la terraferma e la massa acquea marina, inteso non come linea, ma come la zona, in parte emersa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – GABBIA TORACICA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali