Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] sono molteplici, ma i più utilizzati, in quanto ottimali dal punto di vista delle cicatrici, sono quello periareolare, al limite tra la cute rosea dell'areola e quella circostante, e quello che cade nel solco sottomammario. Le protesi impiegate, di ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] se lo stimolo è più grande, uguale o più piccolo del campione standard; in tal caso si usa il 50%. Quando ci si limita a chiedere se lo stimolo è più piccolo o più grande dello standard si usa il 75% delle risposte corrette per stabilire la soglia ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] paralizzante ecc. In tali occasioni, in tali emergenze, improvvise o abituali, temute o sopportate, il corpo si fa pesante; è ostacolo; limita o blocca la libertà dell'attuarsi nel mondo; si costituisce a diaframma tra l'Io e le cose, che non vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] per l'ambiente e per la dignità umana. La richiesta di un maggiore controllo sulla scienza e di un'imposizione di limiti alla ricerca spinse molti di quelli che la praticavano e dei loro sostenitori a dichiarare che l'Occidente stava attraversando un ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] ricerche furono la dimostrazione che la riviviscenza del cuore isolato è indipendente dalla causa della morte e, entro il limite di circa quaranta ore, dal tempo intercorso dalla morte all'inizio dell'esperimento; che essa è più facilmente inducibile ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] nella suscettibilità alle forme allergiche (Kagan et al. 1991). È probabile che i bambini il cui comportamento è al limite estremo per quanto riguarda caratteristiche come la chiusura o la reattività siano qualitativamente diversi da quelli che hanno ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] attardò non a caso maggiormente i meridionali). Né va taciuto che la progressiva chiusura del C. segna anche il suo limite ideologico, e cioè di un moderato liberalismo a tinte cattolico-municipalistiche, destinate col tempo a caricarsi sempre più di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] propri di tutti gli individui della specie e raggruppare poi in classi comuni i soggetti con caratteristiche simili. Il limite di queste classificazioni è però dato dal fatto che molto spesso i singoli individui sfuggono alla classificazione a causa ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] di frigidità femminile, anche se tale tipo di trattamento non sembra avere avuto particolare sviluppo.
Possibilità e limiti
L'interesse suscitato dal biofeedback ha due radici: la prima è applicativa, sulla base dei risultati terapeutici conseguiti ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] compreso fra 2 e 3,5 ore dalla somministrazione della soluzione borata, sono cedute dosi letali (60470 Gy-Eq) nel tumore e dosi sotto il limite di tolleranza (8418 Gy-Eq) nel tessuto sano. I risultati sui pazienti trattati sono molto promettenti. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...