Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di molte scorie (acido lattico) e un'autonomia non molto lunga, di alcuni minuti; il terzo sistema fornisce invece energia senza limiti e ha il vantaggio di non produrre scorie, ma è a lenta accensione e a lenta combustione e richiede un'adeguata ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] più, e che verosimilmente gli valeva in precedenza come confine naturale di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limite di sé, e non quello di un ambiente intorno a sé, perché il neonato non ha nessun senso dei propri effettivi ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dell'intervento giuridico. In Questioni di bioetica, a c. di Rodotà S., Roma-Bari, Laterza.
BARROW, J.D. (1997) Progresso, limiti, confini e frontiere. In Il patto col diavolo, a c. di Donghi P., Roma-Bari, Laterza.
CAFORIO, G. (1995) Le invenzioni ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] durante la vita fetale, l'infanzia, la fanciullezza e la gravidanza. Nell'adulto, le variazioni ponderali oltre un certo limite possono tradire uno stato patologico o essere correlate con un più elevato tasso di mortalità ed è per questo motivo che ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , pur restando fondamentale, è stato integrato da altre ipotesi, ove è valorizzato un narcisismo onnipotente che non tollera i limiti ed è terrorizzato dall'angoscia della perdita di Sé come negli schizofrenici iniziali. La morte viene così attuata o ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] Ciò può, per es., verificarsi in un solido elastico, quando la sollecitazione cui è sottoposto oltrepassi il limite di elasticità e sia quindi tale da provocare deformazioni permanenti plastiche.
Medicina
In neurofisiologia, la proprietà del sistema ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] o cisterne che sono accollate ai tubuli trasversali e formano con essi le triadi a livello di ogni linea Z, o dei limiti tra le bande A e I (v. figg. 3 e 7).
Il calcio intracellulare, dunque, si accumula nelle immediate vicinanze delle strutture ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] interno del corpo restava comunque all’interno di questi limiti, quando non era trascinata dagli interessi della filosofia. raccomandava di salassare i pazienti senza andare oltre un certo limite, in funzione della loro natura e della loro resistenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Commissione per la genetica interna al CNR, si scontrò presto, tuttavia, con le difficoltà poste dalla burocrazia e con alcuni limiti delle scelte di Buzzati-Traverso. La fine del contratto EURATOM e l’entrata a pieno titolo nel CNR segnarono la fine ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] , gli eugenisti svolgono un ruolo decisivo nell'approvazione della legge Johnson o Selective immigration act del 1924, che limita fortemente l'immigrazione negli Stati Uniti, in particolare dai paesi dell'area mediterranea. Ancora più vasta è la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...