• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [8623]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [584]
Storia [522]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [374]

regolarità

Enciclopedia on line

regolarità Nella tecnica, grado di r. è il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza caratterizzante il funzionamento di un organo o di un apparecchio; particolare [...] è data dal rapporto tra massa e lunghezza, ovvero dalla massa per unità di lunghezza: si ha r. assoluta (o r. limite) quando tale rapporto è costante lungo il filato. La r. può essere valutata sia empiricamente e soggettivamente con il giudizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

sagoma

Enciclopedia on line

tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] armato che presentano una caratteristica piegatura a 45° e che servono ad assorbire gli sforzi di taglio. trasporti S. limite (o di carico) Nella tecnica ferroviaria, la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, della quale si deve tener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] e di condizionamento dell'aria; questi impianti entrano in funzione automaticamente quando la temperatura all'interno del carro sale oltre il limite prestabilito. Si tratta però di carri di costo molto elevato. I carri aperti a sponde alte da m. 0,80 ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e SiO2 da 4 a 6. Impurità coloranti, specialmente ferro, non sono tollerate che nell'ordine della seconda cifra decimale. IV. Bottiglie (v.). Limiti di composizione centesimale sono: SiO2 da 64 a 73; Al2O3 + Fe2O3 da 9 a 0,9; CaO + MgO + MnO da 15,5 ... Leggi Tutto

vapore

Enciclopedia on line

vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] delle isobare; d) le curve a titolo in v. costante c, che nella zona del diagramma all’interno delle curve limite intersecano le isobare dividendole in parti proporzionali al valore del titolo, in quanto questo varia in relazione alla quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – FIBRE CELLULOSICHE – INDUSTRIA TESSILE – SOPRASATURAZIONE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vapore (4)
Mostra Tutti

congelamento

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] B è l’induzione magnetica, v la velocità del fluido, μ la sua permeabilità magnetica e σ la conducibilità elettrica. Due casi limite notevoli di questa equazione sono l’equazione del c., δB/δt = rot(v×B), e l’equazione della diffusione, δB/δt = (μσ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DELLA DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (2)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] specialmente nei mesi da maggio ad agosto, giovi per la produzione di uve più zuccherine. Si ritiene inoltre che, dentro certi limiti, l'abbondanza di luce sia capace di compensare una deficienza di calore. La vite teme più l'eccesso che il difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a esso e, al limite, a incorporarlo. Con l'affermarsi delle strutture immanenti e capillari dei gruppi, emergono nuclei costituiti da un fitto intreccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

melo

Enciclopedia on line

Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] , poiché resiste in Europa anche a 67° di latitudine e in America nelle parti più settentrionali del Canada, mentre il limite meridionale è il 37° parallelo (Sicilia), dove prospera solo in montagna. È la pianta da frutto più diffusa nelle posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: EUROPA CENTRALE – MALUS DOMESTICA – ASIA CENTRALE – SACCAROSIO – LATITUDINE

Papà, mi regali un drone?

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Tremolada Papà, mi regali un drone? Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] mobili ha infine aggiunto il tassello che mancava per l’introduzione sul mercato di prototipi funzionanti. Il limite resta quello legato al sistema di alimentazione, e nei laboratori si sta cercando il giusto compromesso tra dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – AVIAZIONE CIVILE – MARK ZUCKERBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali