• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
671 risultati
Tutti i risultati [8623]
Fisica [671]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Arti visive [585]
Storia [523]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [375]

corrispondènza, princìpio di

Enciclopedia on line

corrispondènza, princìpio di In fisica, principio, che prende nome da N.H.D. Bohr, secondo il quale la fisica quantistica deve essere una naturale estensione della fisica classica e in particolare, al [...] limite di processi che dipendono dal comportamento statistico di un gran numero di atomi e che coinvolgono stati nei quali le differenze di energia tra stati contigui sono relativamente piccole (come nel caso dei grandi numeri quantici), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FISICA QUANTISTICA – ATOMI

tachione

Enciclopedia on line

tachione Nome, dovuto a G. Feinberg, di un’ipotetica particella che si muoverebbe solo con velocità maggiore di quella della luce nel vuoto, c, e per la quale c costituirebbe una velocità limite inferiore. [...] L’ipotesi dell’esistenza di t. non contrasta con la teoria della relatività ristretta, se si attribuiscono ai t. un valore immaginario per la massa ed energia e quantità di moto crescenti via via che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – QUANTITÀ DI MOTO – VELOCITÀ LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachione (1)
Mostra Tutti

critico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

critico crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] asintotico (per es., la velocità c. per la caduta di gravi nell'aria) oppure quando in corrispondenza a esso si determina o può determinarsi un certo fenomeno (per es., la temperatura c. o punto c. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Vlasov

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vlasov Vlasov 〈vlàsëf〉 [MCS] Equazione di V.: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 a. ◆ [FPL] Funzione di dispersione del plasma caldo di V.: v. onde nei plasmi: IV 294 f. ◆ [MCS] Limite di V.: v. gas, [...] teoria cinetica dei: II 822 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Bauschinger Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bauschinger Johann Bauschinger 〈bàusŠing✄ë〉 Johann [STF] (Norinberga 1834 - Monaco di Baviera 1893) Prof. di statica grafica e meccanica nell'univ. di Monaco (1868). ◆ [FTC] [FSD] Effetto B.: fenomeno [...] per cui nei metalli si osserva un aumento del limite di elasticità per applicazioni successive di sforzi nella stessa direzione e, se lo sforzo applicato è opposto a quello precedente, si osserva una diminuzione del limite suddetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Meccanica statistica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica statistica CChen Ning Yang di Chen Ning Yang SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ln z2, ..., tra i quali (p/kT)l.t. è analitico in ln z. Tra i punti singolari nell'equazione (40) il passaggio al limite è intercambiabile con la derivata, di modo che si ha: La fig. 3 illustra tali risultati e mostra che nei punti A e B avvengono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica statistica (3)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] da 0,75 mm senza oltrepassare 55, espressa da un numero intero positivo compreso tra 0 e 40; c = l'eccedenza su 40 del limite liquido che non supera 60, espressa da un numero intero positivo compreso tra 0 e 20; d = l'eccedenza su 10 dell'indice di ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

min

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

min min [ALG] [ANM] Sigla di minimo. ◆ [MTR] Simb. del minuto di tempo (60 secondi) e del minuto di grado per gli angoli (1/60 di grado sessagesimale). ◆ [ANM] min lim: sigla di minimo limite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

doppietti di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doppietti di Higgs Guido Modiano Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] Nel limite di simmetria esatta i bosoni di gauge delle interazioni deboli W+, W−, Z0 hanno massa nulla e così pure tutti i fermioni, cioè i quark e i leptoni. Questa situazione è molto lontana dalla realtà fisica in quanto le masse dei bosoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – GRUPPO DI SIMMETRIA – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppietti di Higgs (2)
Mostra Tutti

evaporatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporatore evaporatóre [Der. di evaporazione] [FTC] [CHF] Apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna, in genere per aumentare [...] la concentrazione oppure, al limite, per ottenere il residuo secco, solido, della soluzione. Gli e., sia industriali che per usi di laboratorio, differiscono per la qualità dell'energia termica utilizzata (da combustione, elettrica, solare) e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali