GESUALDO, Giovanni Andrea
Raffaella De Rosa
Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] con precisione: la prima redazione dell'opera, principiata negli anni 1523-24, può dirsi terminata nel 1525, limite del circolo culturale napoletano e soprattutto anno di pubblicazione del Commento di A. Vellutello. La divisione della materia ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] fervidamente alla moda del cinedramma con la macchinosa elaborazione de L'altro io, opera che lo rivela al limite delle sue possibilità espressive: frutto di letture wildiane, descrive, con toni parossistici, i tormenti di una coscienza sdoppiata ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] che è esplosa la potenza visiva di un cinema teso a racchiudere in un'unica inquadratura tutto lo spazio, spingendo sino al limite l'uso della profondità di campo per mostrare il mare (dove si esibiscono tre amici californiani surfisti) come luogo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] di Paolo (la Madonna del Voto nella collegiata di Visso, gli affreschi in S. Antonio a Cascia) mostrano esiti collimanti, al limite dell'imbarazzo attributivo, con il linguaggio del pittore abruzzese, che a date avanzate non viene meno a un generale ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] mature è proprio il problema della fascinazione dell'immagine in generale, e di quella filmica in particolare, a mostrare i limiti di ogni traduzione del film in un sistema di segni analogo al sistema della lingua. B. individua quindi nel problema ...
Leggi Tutto
Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] ai 200 m il tempo di 2′08″. Erano tutti primati del mondo destinati a restare nella storia. Nel 1924 migliorò il suo limite mondiale nei 100 m, percorrendo a Miami la distanza nel tempo di 57,4″. Ci vollero dieci anni prima che Peter Fick lo ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] collaborazione di scrittori come M. Puig e R. Piglia), in cui i personaggi acquistano un valore simbolico in situazioni limite, mentre la crudezza delle immagini viene temperata da uno stile accademico e formale, teso a ottenere un'affermazione a ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] talora, nella realizzazione di certi suoi compiti, dalle finalità religiose: anche per lui, però, la religione resta il limite alla ragion di stato.
La politica deve diffidare della teoria; essa si serve piuttosto di espedienti tecnici: la ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] si trasforma in eroe suo malgrado. C. si è rivelato a suo agio anche nella commedia sentimentale, con figure sempre al limite tra umano e angelico (City of angels, 1998, di Brad Silberling; The family man, 2000, di Brett Ratner), e convincente nei ...
Leggi Tutto
Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] stile d'autore europeo tra muto e sonoro: proprio l'identificazione con questa stagione costituì il suo limite, rendendolo inadatto all'industria hollywoodiana, ma anche alla mutata situazione produttiva nel secondo dopoguerra europeo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...