ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] esitava a soffermarsi in particolari aneddotici pur con messinscena grandiosi, e forse questa disinvoltura, che costituisce il suo limite, rappresenta qualche volta un pregio. La sua tavolozza è intonata nelle mezze tinte in cui prevalgono i grigi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello
Camillo Semenzato
Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] voluto creare. Queste ultime finiscono con l'essere rigide e monotone, sottolineando la staticità delle figure. E qui è il limite ed anche, sotto un certo aspetto, la qualità di A., arcaicamente paesano, infortnato, ma non penetrato da una più ...
Leggi Tutto
Konrads, John
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito [...] del nuoto John è stato il primo a scendere sotto i 9 minuti negli 800 m e ha modificato l'orizzonte del mezzofondo abbassando il limite dei 1500 m da 17′52,9″ a 17′11″.
John Konrads ha preso parte a tre Olimpiadi, in due (Melbourne 1956 e Tokyo ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] potenti e riottosi, cosicché, quando (1547) cinse la corona di zar, si era già assicurato un potere senza limiti. In politica interna, I. IV cominciò subito a riordinare il sistema militare, l'amministrazione ecclesiastica e quella locale, rendendo ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] e s. di piccola apertura, vale a dire calotte di dimensioni sensibilmente minori del raggio di curvatura r: entro questi limiti, uno s. sferico concavo è un sistema centrato ortoscopico, che dà cioè immagini prive di aberrazioni. Di questo sistema, i ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] anche l'atteggiamento critico rispetto alle "vie" tomiste (come rispetto a ogni argomento a posteriori), di cui indica il limite nella loro incapacità di provare l'esistenza di un unico essere spirituale: decisamente esclusa la via del moto, più ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] agosto 1997.
OPERE
Della produzione saggistica di B. è impossibile, data l’ampiezza, dar conto in maniera completa. Ci si limita, pertanto, a segnalare, tra gli scritti di carattere dottrinale, Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale una crescente [...] all'insoddisfazione che essa crea in chi cerca di impossessarsi della sua più riposta intimità. È questo anche il limite maggiore della produzione di J. che nel suo accentuato intellettualismo, nel suo tentativo di spiegarsi metafisicamente e nel suo ...
Leggi Tutto
Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di A. in seguito matura in una resa di forme grandiosamente [...] musei di Cefalù, Milano, Parigi, Londra, Pavia, Berlino, ecc.), da scalarsi secondo i vari momenti dell'attività di A., nei quali la caratterizzazione quasi esasperata del soggetto trova un limite di stile in una geometrica regolarità di struttura. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] perfino la possibilità di continuare a coltivare il canto in casa del barone Costa: un melomane, che individuò i limiti del giovane tenore e lo orientò allo studio di uno spartito estremamente congeniale: Cavalleria rusticana. Il 1894 risulta essere ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...