Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] facilmente spiegate ricorrendo a ipotesi alternative: regioni in cui la materia appare talmente densa da avere superato il limite necessario alla creazione di un orizzonte degli eventi sono state rivelate, per esempio, nei nuclei delle galassie ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] : poesia goffa, sostenuta solo dalla volontà di respirare un certo clima creativo.
L'entusiasmo per la poesia trovava un limite nella modestia dei mezzi economici. Il B. raggiunse tardi un reddito sicuro. La sua elezione a canonico della cattedrale ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] a rifiutare la candidatura.
La figura del C. sembra connettersi principalmente con compiti architettonici di breve respiro, al limite della decorazione: progettazione di interni, di altari, di memorie murali, di tombe, di apparati. La sua prima ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] alla forma cinematografica, individuando in essa la dimensione di una messa in scena del fantasma ‒ inteso come fenomeno al limite tra il visibile e l'invisibile, tra la presenza e l'assenza ‒ che avvicina il cinema alla ricerca filosofica ...
Leggi Tutto
ZIDANE, Zinedine
Roberto Beccantini
Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] nel 2000 a Rotterdam (2-1 all'Italia, con il golden gol di Trezeguet). Non teme confronti, anche se ha il limite di tirare poco e, di conseguenza, segnare poco. Ogni tanto, inoltre, perde il controllo dei nervi, come nella gara Juventus-Amburgo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze [...] e delle sue continue interferenze con la realtà, arrivando a toccare il problema della razionalità e della scienza, del loro limite e della loro impotenza. L'ampliamento della problematica religiosa sta alla base di Vredens Dag (Dies irae, 1943): una ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] al papa di mettere alla prova il fiorentino nella pittura murale, di cui era meno pratico, perché mostrasse i suoi limiti. Questa la versione dei fatti riportata dal Condivi nel 1553 e poi ripresa dal Vasari nel 1568.
I rapporti tra Michelangelo ...
Leggi Tutto
Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] interno, nel dettaglio. La linea di contorno doveva mirare a suggerire un effetto plastico e aveva valore funzionale piuttosto che di limite. Al tempo di Plinio restavano suoi disegni su tavole e su pergamena e quadri, alcuni dei quali a Roma (uno di ...
Leggi Tutto
Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] (2018); Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza (2019); nel 2020, Essere vivi e basta. Cronache dal limite e Il principio di indeterminazione; nel 2022, la raccolta di aforismi Arcibaldone e il saggio Umano; L'animale irrequieto. Storia ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] 10), o di Tito e Gisippo (X, 8), è costituito forse da un eccesso di stilizzazione: si tratta però di un limite quasi sempre superato dalle risorse inventive dello scrittore, dalla sua estrema apertura anche verso le forme più sottili e complesse di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...