BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] a dimettersi, in conseguenza di una nuova recrudescenza della malattia oculare (che alcuni decenni dopo doveva portarlo al limite della cecità). Da quel momento, tuttavia, egli riprese, con rinnovato impegno, quella feconda serie di studi e ricerche ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] . 79r).
Fin da giovane, Giacomo partecipò attivamente alla vita politica bolognese, dimostrando doti di coraggio e intraprendenza, al limite della temerarietà. Nel 1334 devastò le case dei rivali Sabadini, poi costretti all’esilio (Corpus chronicorum ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] latina, tradotta anche in versi in sette lingue.
Fin dall’inizio si evidenziò la caratteristica principale e insieme il limite dell’attività libraria di Passigli. Più che editore attento alle nuove tendenze del mercato e alla conquista di un più ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] i Campionati estivi è divenuto primatista con il tempo di 4′11,90″. Nell'aprile del 2003 ha abbassato ulteriormente tale limite durante un incontro tra Stati Uniti e Australia (che ha preso il suggestivo nome di 'duello in piscina'), nuotando la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] la Francia desideravano la pace: la prima per le complicazioni create dal problema scozzese, la seconda perché ormai al limite delle proprie risorse, ambedue per impedire un ulteriore aumento della potenza di Carlo V. Tuttavia l'accordo era reso ...
Leggi Tutto
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
Filosofia
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si [...] per la morte’. Un’eco di questa concezione è in K. Jaspers, che collega l’a. a quelle che egli chiama le situazioni-limite, tra cui la morte, di fronte alla quale l’uomo può lasciarsi prendere dall’a. evasiva e disperata, oppure dall’a. virile, nella ...
Leggi Tutto
Filosofo (Grass Valley, California, 1855 - Boston 1916). Dopo aver studiato negli USA e in Germania (tra gli altri con H. Lotze), fu (dal 1882) professore alla Harvard University. Preoccupazione dominante [...] rapporto triadico, esige un interprete che "medi" tra cosa interpretata e colui che abbisogna dell'interpretazione; nel caso limite i tre termini possono coincidere in un unico soggetto). Il soggetto umano, l'individuo in quanto persona, non può ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] dell'egoismo statale poteva essere moralmente giustificata. L'esperienza della guerra perduta fece sentire a M. la necessità di un limite all'idea di potenza: nacque così Die Idee der Staatsraison in der neueren Geschichte (1924; trad. it., 2 voll ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] décalage tra teoria estetica e gusto critico che pone forti limiti all'attività di lettore del C. e che fece . Caracciolo, L'estetica di B. C. nel suo svolgimento e nei suoi limiti, Torino 1948; C. Sprigge, C. Man and Thinker, Cambridge 1952; F ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] discorso fondamentalmente tradizionale, il B. trova pure contro il trionfo cameluttiano della teoria. Oggetto della critica è qui il limite endemico di una dottrina che tutti gli istituti, di ogni ramo dei diritto, aveva condotti a fare i conti con ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...