Dülfer, Hans
Alessandro Gogna
Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915
Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] Hanne Franz, F. Barth, A. Wolff), i 250 m della parete Sud del Catinaccio d'Antermoia (1914, in solitario). Trovò il proprio limite tentando di superare, con Luis Trenker, gli 800 m della Nord della Furchetta, vinta anni più tardi (1932) da G.B ...
Leggi Tutto
Flautista e direttore d'orchestra olandese, nato ad Amsterdam il 30 ottobre 1934. Presso il conservatorio della sua città natale è stato allievo, per il flauto dolce, di K. Otten e, per il flauto traverso, [...] il repertorio da camera e vocale barocco e del primo classicismo, per poi estenderlo ai primi anni dell'Ottocento, limite oltre il quale i mutamenti delle concezioni orchestrali, timbriche, strumentali non sono più conciliabili con le peculiarità e ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] , non come il buio in cui tutto è nero e si confonde, ma come la dimensione in cui si deve trovare il limite esplicativo, non senza il tecnicismo o lo specifico linguistico, ma "dopo" e "oltre" il tecnicismo e lo specifico. Per il dato linguistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] era il contrario del pluralismo» (Cassese 1987, p. 507) ed è, forse, all’interno di una maturata consapevolezza del limite insito nel carattere organicistico delle tesi da lui sviluppate con coerenza dal 1888 in avanti che può essere collocato il ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] .
Nel 1912 il Consiglio superiore della pubblica istruzione lo confermò all'unanimità nell'insegnamento universitario in deroga al raggiunto limite d'età; la sua salute era però già minata dai postumi di una grave polmonite contratta nell'inverno del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] illustrazioni delle Croniche del lucchese G. Sercambi nelle copie del pittore Domenico Ghiselli.
Amante dell'eleganza fino al limite del lusso, con evidente tendenza estetizzante, il C. fu, in politica, sia pure non troppo scopertamente, un ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] , facilitat0 in questo dallo stesso tipo di fonti a sua disposizione. In esse egli ritrova insieme il suo limite, raramente andando oltre un esame estrinseco delle diverse relazioni diplomatiche, o limitandosi a postillarle con qualche massima di ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] rapporto alla civiltà del tempo. Attentissimo all'esame del documento, ebbe in questo il suo pregio e il suo limite: distrusse interpretazioni idealizzatrici, ma indulse anche a toni polemici e requisitori, e mancò spesso di cogliere il significato ...
Leggi Tutto
Bossini, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 giugno 1985 • Specialità: 200 m rana
Paolo Bossini ha vissuto a Villa Carcina (Brescia) fino al settembre 2003, quando si è trasferito [...] , sconfiggendo il primatista europeo in carica ed ex primatista mondiale, il russo Dmitrij Komornikov, con un impressionante nuovo limite personale di 2′11,73″, in quel momento terza prestazione mondiale e prima europea dell'anno. Bossini aveva in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Alessandro (Sandro)
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] aereo, concluso da una mezza rovesciata. Sandro Mazzola possedeva una velocità, una scelta di tempo, una facilità di conclusione dal limite che facevano di lui una seconda punta ideale. In seguito, un po' per la vocazione originaria, un po' per ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...