• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
999 risultati
Tutti i risultati [8623]
Biografie [999]
Diritto [1306]
Fisica [671]
Arti visive [585]
Storia [523]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [375]

Cunningham, Michael

Enciclopedia on line

Cunningham, Michael Cunningham, Michael. - Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1952). Laureato in letteratura inglese presso la Stanford University e insegnante di scrittura creativa, ha esordito nella narrativa nel 1984 [...] through Provincetown (2002; trad. it. 2003); Specimen days (2005; trad. it. Giorni memorabili,2005); By nightfall (2010; trad. it. Al limite della notte, 2010); The snow queen (2014; trad. it. 2014); A wild swan and other tales (2015; trad. it. 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – OMOSESSUALITÀ – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunningham, Michael (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] narrativo, vero deus ex machina, che è l'uccisione del figlio adulterino perpetrata da Tullio. Il marchingegno addita un chiaro limite dell'ideologia del romanzo. La "bontà", per essere messa in opera e per realizzarsi nelle forme del ritorno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] nuovo linguaggio si era del resto manifestato anche in ambito genovese, dove la presenza alle Promotrici di opere e artisti al limite tra il genere e un verismo più diretto, per esempio P. Costa e V. Alfano, era divenuta sempre più numerosa già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACH, Gerard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brach, Gérard Francesco Suriano Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] ; o in Cul-de-sac (1966; Cul de sac), ambientato in un castello isolato dove i personaggi si scontrano in situazioni al limite del nonsense; oppure in The fearless vampire killers, noto anche con il titolo Dance of the vampires (1967; Per favore… non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANDREJ KONČALOVSKIJ – CRISTINA COMENCINI – ROBERTO BENIGNI – OMONIMO ROMANZO

Magnini, Filippo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Magnini, Filippo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Pesaro, 2 febbraio 1982 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Filippo Magnini è comparso sulla scena del grande nuoto nel 2003, imponendosi rapidamente [...] un rendimento superiore a ogni aspettativa, sia nuotando la prima frazione della staffetta in batteria in 49,41″, nuovo limite personale, sia assumendosi l'onere dell'ultima frazione, dove tenne l'Italia in lotta per il podio fin sul traguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO LAMBERTI – GRAN BRETAGNA – PAOLO PUCCI – BARCELLONA – RICCIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnini, Filippo (2)
Mostra Tutti

Benigni, Roberto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Un comico irriverente Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] in alcuni programmi televisivi e in un film diretto nel 1977 dallo stesso Bertolucci, Berlinguer ti voglio bene. Esuberante al limite dell'irriverenza, incontenibile nella sua comicità, ha scelto anche di dirigere i film di cui era protagonista. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – GIUSEPPE BERTOLUCCI – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Roberto (5)
Mostra Tutti

FERNANDO COUTO, Manuel Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERNANDO COUTO, Manuel Silva Luca Valdiserri Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] giovanile nei primi anni Novanta; si è poi imposto anche a livello maggiore. Difensore fortissimo di testa, con un limite nel carattere troppo focoso che gli è costato molte espulsioni. In Italia ha giocato nel Parma e nella Lazio, incorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – COIMBRA – ITALIA

Isidòro di Siviglia, santo

Enciclopedia on line

Isidòro di Siviglia, santo Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, [...] della cultura classica e della tarda romanità, salvandoli da una più vasta dispersione. Qui è certo però anche il limite di I., che non può considerarsi un autore originale quanto piuttosto un eruditissimo raccoglitore dell'opera altrui. Non meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – PRISCILLIANISTI – AGRICOLTURA – ASTRONOMIA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isidòro di Siviglia, santo (3)
Mostra Tutti

Proust, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Proust, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e farmacista (Angers 1754 - ivi 1826). Figlio di un farmacista, a partire dal 1774 studiò chimica a Parigi con H.-M. Rouelle; farmacista-capo alla Salpêtrière; ricoprì incarichi accademici [...] secondo il quale le sostanze potevano reagire tra loro in varie proporzioni, in modo "continuo", fino ad un limite massimo che era detto punto di saturazione. Tale convincimento era basato, da una parte, sull'assunzione della dissoluzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SOLFURI – ANGERS – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proust, Joseph-Louis (1)
Mostra Tutti

Negreiros, José Sobral de Almada

Enciclopedia on line

Negreiros, José Sobral de Almada Pittore e scrittore portoghese (São Tomé 1893 - Lisbona 1970), noto anche come Almada-Negreiros. Iniziò come grafico partecipando alla prima esposizione del Grupo de Humoristas Portugueses (1911); nel [...] affreschi per le stazioni marittime (1940-48). L'attenzione per le soluzioni del cubismo, del futurismo e dell'orfismo portò la sua ricerca alla semplificazione geometrizzante delle forme fino a giungere, intorno al 1957, al limite dell'astrattismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTI – ASTRATTISMO – SURREALISTI – FUTURISMO – ORFISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 100
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali