Chomón, Segundo de
Grazia Paganelli
Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo Georges Méliès, C. fu il pioniere [...] l'uso delle ombre cinesi con le quali poter raccontare storie surreali e fantastiche, sempre oltre il limite della verosimiglianza.
Dopo una brevissima esperienza nell'esercito, C. si rivolse al cinema, lavorando dapprima come rappresentante ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a.) è quella parte della matematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione di passaggio al limite (➔ limite); essa si suddivide in due branche principali: l’a. (o calcolo) differenziale (➔ derivata; differenziale) e il calcolo integrale ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Varsavia 1913 - Mosca 1966); membro di varie istituzioni scientifiche sovietiche, tra cui l'Istituto di fisica teorica e sperimentale (1946) e l'Accademia delle scienze dell'URSS (1964; [...] di circa 1 mK. n Teorema di P.: se la sezione d'urto totale per una particella contro un bersaglio e quella per la sua antiparticella contro lo stesso bersaglio, all'aumentare dell'energia, tendono a un limite, questo è lo stesso nei due casi. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] ruah (spirito divino) con l'anima, in quanto partecipe dell'essenza immateriale divina, e nefes (indigenza) con lo stato di limite e di bisogno collegato alla realtà corporea.
Ben diversa è la posizione di Aristotele, per il quale - nel trattato De ...
Leggi Tutto
ZICO, Arthur Antunes Coimbra
Salvatore Lo Presti
Brasile. Quintino, 3 marzo 1953 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Genoa-Udinese, 0-5) • Squadre di appartenenza: 1967-83: [...] di palla straordinario, eccellente visione di gioco e capacità di tiro eccezionali, specialista in calci di punizione dal limite dell'area di rigore, micidiali a causa dell'effetto che sapeva imprimere al pallone. Ripetutamente scartato, per il ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] e sinuosa eleganza e a valorizzare la voce bassa e roca, imponendole un atteggiamento sicuro e ostentato fino al limite dell'aggressività, lievemente mitigata da una seducente ironia. Partner perfetta di Humphrey Bogart nei quattro film girati al suo ...
Leggi Tutto
RENSENBRINK, Pieter Robert
Franco Ordine
Olanda. Rotterdam, 3 luglio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1965-69: DWS Amsterdam; Bruges; Anderlecht; 1980: Portland Timbers; Toulouse [...] del torneo, la seconda consecutiva per lui e l'Olanda: nella sfida contro i padroni di casa, arbitrata dall'italiano Gonella, riuscì a reggere il confronto fino all'estremo limite dei supplementari. Con l'Anderlecht vinse due Supercoppe Europee. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , che o è semplice spunto lavorato con orpelli letterari e pago d'esaurirsi in eleganze più o meno manierate (caso limite la capziosa suggestione baudelairiana di Vendette della luna), o affonda le radici in un risentimento vitale, mette a nudo i ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] delimitata (a sinistra in un diagramma prezzo-quantità, che però il D. non usa) dal costo marginale, che rappresenta il limite minimo possibile e (a destra) dal "massimo prezzo che non rende ancora economica la produzione ultramarginaie" (p. 64).
Si ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] 'alpinismo estremo. Autore di numerose pubblicazioni sulla montagna e l'alpinismo, ha dedicato i volumi I miei ricordi. Scalate al limite del possibile (2008) e Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo (2009) alle sue imprese. Postumi sono stati ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...