• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
999 risultati
Tutti i risultati [8625]
Biografie [999]
Diritto [1306]
Fisica [671]
Arti visive [585]
Storia [523]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [375]

invìdia

Enciclopedia on line

invìdia Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualità; anche, [...] ϑεω̑ν) Nella concezione di Erodoto, il malvolere degli dei verso gli uomini la cui prosperità superi il limite assegnato. Psicologia I. del pene In psicanalisi, concetto considerato come una componente della struttura della personalità femmile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – MITOLOGIA
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invìdia (3)
Mostra Tutti

Cantimori, Delio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Delio Cantimori Giovanni Miccoli Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] si sovrappongano alla realtà dei personaggi e delle situazioni indagate. Non a caso, qualche anno dopo, egli potrà segnalare il limite grave di quella scuola, che era stata anche sua, nel fatto che «la sovrabbondante passione per una verità e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO CASTELLIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantimori, Delio (5)
Mostra Tutti

BIANCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI, Giuseppe Enzo Grillo Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] del profondo rivolgimento scientifico prodottosi nel primo ventennio del XVII secolo, in cui egli fu attivo. Il limite aristotelico-tolemaico del suo orizzonte scientifico impedì che i suoi rapporti di buona amicizia con Galilei, contratti durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – GIOVANNI BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMPANO DI NOVARA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Destivelle, Catherine

Enciclopedia dello Sport (2004)

Destivelle, Catherine Linda Cottino Algeria • Orano, 24 luglio 1960 Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] all'Aiguille des Grands Charmoz, 1978) e l'arrampicata in falesia, dove spostò sempre più in alto il suo limite di difficoltà ('Vinilimilé', 'Luna Bong', 'Solanut', 'Monguistine Scatophage' nel Verdon, 1979). Nel 1981 salì in 7 ore la 'diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – BARDONECCHIA – ISOLE ORCADI – ANTARTIDE

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] generico n-esimo di tale successione come momento di ordine n (Ricerche sui momenti di una funzione limitata compresa tra limiti assegnati, in Memorie della R. Accademia d'Italia, XIII [1942], pp. 1165-1199; Condizioni necessarie e sufficienti per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

GANNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANNA, Luigi Lauro Rossi Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] quello il cosiddetto ciclismo dei tempi eroici, quando le gare coprivano percorsi dai quattro ai cinquecento chilometri, le strade al limite della praticabilità e le partenze avvenivano in piena notte, tra le due e le tre del mattino. La prima gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – OTTAVIO BOTTECCHIA – EBERARDO PAVESI – FIORENZO MAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANNA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Butzer, Martin

Enciclopedia on line

Butzer, Martin Riformatore (Schlettstadt 1491 - Cambridge 1551). Domenicano, s'interessò alla "protesta" luterana fin dai primi momenti; passato al seguito di Lutero (1518), dal 1520 iniziò la predicazione. Chierico [...] tedeschi. Ma l'insensibilità per i problemi teologici che fece la sua forza di organizzatore, si rivelò infine quale limite della sua azione proselitistica, e indebolì assai la sua posizione di riformatore: si inimicò infatti e Lutero e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EUCARISTIA – STRASBURGO – LUTERO

COMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMA, Antonio Oscar Mischiati Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] Cento ed è pertanto ragionevole supporre che alla data di tale elezione egli avesse compiuto almeno il venticinquesimo anno, limite allora consueto per il riconoscimento della maggiore età e per l'assunzione di impegni e responsabilità a pieno titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Phillips, William Daniel

Enciclopedia on line

Phillips, William Daniel Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] (recoil limit), dovuto all'effetto di rinculo subito dall'atomo quando riemette il fotone assorbito. Ma anche tale limite fu superato in laboratorio da Cohen-Tannoudji e Chu, richiedendo ancora un raffinamento della teoria. I successivi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EFFETTO DOPPLER – FOTONE – ATOMO – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, William Daniel (1)
Mostra Tutti

Asam, Egid Quirin

Enciclopedia on line

Asam, Egid Quirin Architetto, scultore, pittore e stuccatore (Tegernsee 1692 - Mannheim 1750), tra i maggiori rappresentanti del gusto barocco, volgente al rococò, in Germania. Studiò a Monaco con A. Faistenberger; fu a [...] , di Weltenburg, ecc.). La sua eccezionale capacità di decoratore, che discende dall'esempio di A. Pozzo, raggiunge il limite delle possibilità tecniche offerte dall'unione tra pittura, scultura e architettura fino a dare l'illusione di un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMAS DAMIAN – MANNHEIM – GERMANIA – BAROCCO – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asam, Egid Quirin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 100
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali