Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] sia rimasto un sistema chimico isolato nel tempo successivo alla sua formazione, si può ottenere un’età assoluta del minerale nei limiti dell’errore riguardante le analisi chimiche e isotopiche di A, di B e di t 1/2. Nelle migliori condizioni la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 6° e la fine del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la prima fase, della metà del 5° per la seconda e della fine del secolo ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] essi pure, a tentare la trascrizione plastica dei loro capolavori, o che fossero il maturo Mirone o, al limite, il giovane Fidia, pittore oltre che scultore, a cimentarsi nel rendimento della contemporanea ricchezza pittorica nella difficile arte ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Algérie, Alger - Paris 1902-11, f. 50, 152; F. de Vivie de Régie, L'Henchir Besseriani. Vestiges de l'occupation romaine en limite de la Numidie orientale, in RAfr, 81 (1937), pp. 475-502; E. Fentress, Numidia and the Roman Army. Social, Military and ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] (Tell ed-Duweir), capitale indiscussa della Palestina meridionale: un grande palazzo, esposto per molti vani, ma non definito nei suoi limiti, risale alla fine del BM (IIC), ma è l'esito di più antiche edificazioni. L'avamposto di Tell el-Aggiul ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , era ricavata all'interno del tratto nord del muro di sostruzione. Un basso e lungo muro nord-sud lungo il limite ovest della terrazza separa questa da un'estensione a quota superiore, assegnata a una seconda fase strutturale, sulla quale sorgono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] achemenide, se non prima.
Il primo nucleo urbano è posto al limite settentrionale della città, protetto da una falesia di 30 m e, affluenti del Sir Darya, che di questa regione è il limite occidentale. L'età del Ferro è qui rappresentata dalla cultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di S. Stefano, quello della chiesa di S. Paolo e quello della chiesa dei Leoni), più il complesso della Tabula Ansata, sul limite meridionale del quartiere, con due chiese (chiesa della Tabula e chiesa del Prete Wail), e il complesso della chiesa del ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] strada costiera ne costituì verosimilmente il decumano massimo; nel punto dove questo, venendo da oriente, piegava verso S-O, al limite all'incirca tra il quartiere nuovo e la città vecchia, un tetrapilo, di cui restano appena pochi avanzi, segnava e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] al VII sec. a.C. Tipici dell’area collinare sono invece i villaggi a terrazze con case seminterrate. Se un pesante limite alle indagini in abitato è rappresentato dal fatto che le città hanno continuato a crescere su sé stesse fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...