• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] Institute, cercando di rendere le notizie maggiormente appetibili da parte delle persone; però occorre chiedersi quale sia il limite (etico e deontologico) fino al quale ci si può spingere per ottenere questo scopo senza ingannare il consumatore ... Leggi Tutto

Arthur Rimbaud e l'orizzonte di redenzione

Atlante (2021)

Arthur Rimbaud e l'orizzonte di redenzione Per sua naturale definizione, l'orizzonte è il mistero dei misteri. Meta irraggiungibile, esso disegna intorno a noi, in ogni punto della Terra, il limite invalicabile dell'ignoto, ossia delle nostre speranze [...] e delle nostre paure. Puro e perfetto, n ... Leggi Tutto

Rivolte verso il peggio

Atlante (2020)

Rivolte verso il peggio Il seme delle rivolteAlbert Camus, nell’incipit del suo libro l’Uomo in rivolta diceva «La rivolta è una negazione che afferma [...] È un No che libera da per rendere liberi di. Il No consegue a una subitanea [...] presa di coscienza e stabilisce il limite ... Leggi Tutto

Le sorti del Brasile affidate ai militari?

Atlante (2020)

Le sorti del Brasile affidate ai militari? L’egemonia marcata ed estesa che le forze armate esercitano sul governo brasiliano, a un tempo garanzia e limite della sua sopravvivenza alla crisi che ne compromette legittimità democratica e legalità [...] repubblicana, appare ora appesa al giudizio del ... Leggi Tutto

Storie virali. Prospettiva globale e partecipazione comunitaria

Atlante (2020)

Storie virali. Prospettiva globale e partecipazione comunitaria La pandemia in atto è senza dubbio una “situazione limite” che ha reso espliciti quei processi impliciti che abitualmente informano la nostra realtà sociale: dal sotto-finanziamento e smantellamento della [...] sanità pubblica alla natura dei rapporti pol ... Leggi Tutto

Hong Kong, il limite oltre il quale non è ammesso spingersi

Atlante (2019)

Hong Kong, il limite oltre il quale non è ammesso spingersi Nel gennaio 1922, a Hong Kong, circa 1.500 lavoratori guidati da Su Zhaozheng, Lin Weimin e Chen Bingsheng entrarono in sciopero: aveva così inizio lo sciopero dei marittimi, organizzato dalla Chinese Seamen’s Union. Gli scioperanti chiedevano aumen ... Leggi Tutto

Liberi o uguali? La critica di Tocqueville al socialismo

Atlante (2019)

Liberi o uguali? La critica di Tocqueville al socialismo ● Pensiero politico Qual è il confine dello Stato? Fino a che limite si è oggi disposti a tollerare l’intervento della collettività nella sfera individuale? E, d’altra parte, fino a che punto il potere [...] statale deve farsi carico dell’individuo, dei s ... Leggi Tutto

La virtù dell'eccezione: Machiavelli e i suoi interpreti a 550 anni dalla nascita

Atlante (2019)

La virtù dell'eccezione: Machiavelli e i suoi interpreti a 550 anni dalla nascita ● Pensiero politico Che Machiavelli sia stato una figura “eccezionale” è vero in molti sensi: in quanto spartiacque della storia culturale europea e personalità particolare al limite dell’unicità, ma anche [...] in quanto teorico dell’eccezione come ogget ... Leggi Tutto

Xi Jinping senza limite di mandati

Atlante (2018)

Xi Jinping senza limite di mandati L’Assemblea nazionale del popolo riunita a Pechino a partire dal 5 marzo è chiamata a ratificare le indicazioni scaturite dal XIX Congresso del Partito comunista cinese, svoltosi nell’ottobre del 2017, in cui sono state definite, secondo le indicazi ... Leggi Tutto

Nella frase "Sono bravo in tutto" in tutto che complemento è?

Atlante (2018)

Complemento di limitazione, anche se, com’è ovvio, si coglie istintivamente l’attrito che si produce tra la denominazione tradizionale del complemento, che rinvia all’idea del limite, e la semantica di [...] tutto, che evoca una totalità illimitata. Ricor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali