• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8623 risultati
Tutti i risultati [8623]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [585]
Storia [523]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [375]

siepe

Enciclopedia on line

Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga), usato come ornamento di strade, viali e aiuole, come limite e recinzione di campi, orti e giardini, come protezione dei [...] coltivati e come difesa di speciali colture dal vento. S. vive Le s. di piante arbustive (biancospino, marruca, robinia alaterno, ligustro, bosso, lauroceraso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siepe (1)
Mostra Tutti

torace

Enciclopedia on line

torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, in avanti, per il margine superiore dello sterno; in basso è delimitato dal muscolo diaframma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – MUSCOLO DIAFRAMMA – GABBIA TORACICA – SCHELETRO OSSEO – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torace (3)
Mostra Tutti

Olocene

Enciclopedia on line

In geologia, ultima epoca del Quaternario, successiva al Pleistocene. Secondo una suddivisione classica, l’O. rappresenta il periodo di tempo che vede la scomparsa, in Europa, dei grandi carnivori. Il [...] limite inferiore, convenzionalmente accettato da quasi tutti i ricercatori, è posto a 10.000 anni fa, in connessione con l’inizio della fase di riscaldamento che determinò la scomparsa dei ghiacciai wurmiani, rappresentati in Europa dalla grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLEISTOCENE – QUATERNARIO – PALEOLITICO – GEOLOGIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocene (2)
Mostra Tutti

Assunzione di prove all’estero [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] le rogatorie aventi per oggetto la procedura conosciuta nei paesi di common law come «pre-trial discovery of documents» (sui cui limiti cfr. App. Brescia, ord. 28.11.1991, in Riv. dir. int. priv. proc., 1992, 397 ss.). La convenzione non fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

infinitesimale, anàlisi

Enciclopedia on line

infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono [...] e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa del concetto di limite. L'a.i. si suddivide in due branche principali: l'analisi (o calcolo) differenziale e il calcolo integrale, fondati rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INTEGRALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinitesimale, anàlisi (4)
Mostra Tutti

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] si dice che Xn converge (o tende) in distribuzione a X se si ha lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F ( Xn converge a X in media di ordine r (o in media erresima) se lim n→∞ E(|Xn−X|r)=0; ha particolare importanza la c. in media quadratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

CONTINUITA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] , nel piano o nello spazio, si può dare come segue. Premettiamo che essendo dato un insieme o gruppo G di punti, si dice punto-limite o di accumulazione di esso ogni punto P (appartenente o no a G) tale che in ogni intorno di esso per quanto piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TEOREMA DEI VALORI INTERMEDÎ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] a C. Se il rapporto {f(x + h) − f(x)}: h, al tendere di h allo zero, in modo del tutto arbitrario, ha un limite finito (v. limite), questo limite si chiama derivata della f(x), nel punto x e s' indica con f′ (x). La f(x) si dice allora derivabile nel ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

carabinieri, teorema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

carabinieri, teorema dei carabinieri, teorema dei in analisi, denominazione scherzosa con cui si indica il teorema del → confronto, che stabilisce che se una funzione, nel suo andamento al limite, è [...] sempre minore e, rispettivamente, sempre maggiore di due funzioni convergenti allo stesso limite, essa converge al limite di entrambe. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → CONFRONTO – CONVERGE

Christodoulu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christodoulu Christodoulu 〈kristòdulu〉 [STF] Prof. nel Courant Institute a New York. ◆ [RGR] Relazione di C.: nella teoria dei buchi neri, esprime il limite superiore per l'energia che può essere sottratta [...] a un buco nero di Kerr attraverso un processo di Penrose: v. buco nero: I 387 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 863
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali