• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8624 risultati
Tutti i risultati [8624]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [584]
Storia [522]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [374]

Illimani

Enciclopedia on line

Illimani Cima delle Ande boliviane (6462 m). Si trova all’estremità meridionale della Cordigliera Orientale e domina La Paz. Il limite delle nevi perenni è a circa 5300 m, e alcuni ghiacciai scendono a 4900 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GHIACCIAI – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illimani (1)
Mostra Tutti

Bocca Serriola

Enciclopedia on line

Passo dell’Appennino centro-settentrionale (730 m), tra la Val Tiberina e l’alta valle del Metauro. Segna il limite fra la sezione appenninica tosco-emiliana e quella umbro-marchigiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TIBERINA

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] a metà strada fra Auckland (Nuova Zelanda) e Callao (Perù). Fu scoperta nel 1767 da P. Carteret, il quale la battezzò col nome del giovane cadetto che primo la vide. Ha una superficie di soli 5 kmq. ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

propfan

Enciclopedia on line

Tipo di elica a molte pale (anche 6), larghe, corte e curve (a scimitarra), in grado di superare il limite di 700 km/h delle eliche ordinarie; eliche di questo tipo, accoppiate a motori a turbina, consentono [...] di raggiungere 850-900 km/h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ELICA

frangimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frangimento Giulio Scarsi Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di [...] frangimento, viene a dipendere, su profondità infinita, cioè al largo, dal periodo d’onda, e su profondità finita, cioè nel bacino marino che si estende dal largo sino alla linea di riva, dal periodo d’onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] asciutta dove il vento può trascinare la sabbia dando luogo alla formazione di dune e di altri depositi eolici. Il limite inferiore verso mare corrisponde al livello medio dell’alta marea (come tale la s. emersa rappresenta la zona supratidale) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt) S. Donadoni Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] Vi si installò poi il culto di Osiride, il dio dell'Aldilà; cosicché chiunque lo potesse si fece là rappresentare da una stele, onde partecipare dei vantaggi del luogo sacro. La necropoli regia arcaica ... Leggi Tutto

TEBTYNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659) M. L. Moioli Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] 'età romana. Erano le vittime offerte al dio coccodrillo del tempio vicino. Detta inumazione non trova paralleli nei santuari coevî. Sul limite S dell'abitato greco-romano, in una zona già esplorata da Grenfell e Hunt, si è rinvenuto un ampio spazio ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] quelli del Makran. I primi si estendono dal Kurdistan fino alla regione del Fars (dove è difficile dare a essi un limite preciso) per circa 1000 km e con una larghezza media di 200; la massima altitudine degli Zagros si ha nella zona settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Roche Edouard-Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Roche Edouard-Albert Roche 〈ròš〉 Edouard-Albert [STF] (Montpellier 1820 - ivi 1883) Prof. di matematica nell'univ. di Montpellier. ◆ [ASF] Limite di R.: v. oltre: Teoria di Roche. ◆ [ASF] Lobo di R., [...] un campo gravitazionale troppo intenso, quando le forze gravitazionali superano quelle di coesione; secondo tale teoria, la distanza minima d (limite di R.) a cui un satellite, di densità ρ', orbitante intorno a un astro di densità ρ e raggio R, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: STELLE DOPPIE – MONTPELLIER – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roche Edouard-Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 863
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali