STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di p). Un punto p era interno a K se c’era un suo intorno contenuto in K, esterno se c’era un suo intorno disgiunto da K, limite se non era né interno né esterno, in altri termini se in ogni intorno di p c’erano punti di K e non di K. L’insieme dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] sia oscillazioni regolari sia f. attorno a questo limite: le prime normalmente rispecchiano una ben precisa dinamica della popolazione; le f., generalmente irregolari, vengono invece determinate di volta in volta dalla interazione dei fattori ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] e tra loro, e il passo dell'elica non deve superare 1/5 del diametro del nucleo e in ogni caso mai il limite massimo di cm. 8. In tali condizioni, secondo la formula empirica ricavata da Considère, il carico di rottura di un pilastro fasciato risulta ...
Leggi Tutto
longevità Termine con cui in biologia si definisce la capacità fisiologica di un organismo di sopravvivere oltre il limite ritenuto medio per la specie cui esso appartiene. ...
Leggi Tutto
finito
finito [agg. e s.m. Der. del part. pass. finitus del lat. finire, da finis "fine, limite"] [ALG] [ANM] Qualifica di ente geometrico che non s'estende all'infinito o di variabile che non può assumere [...] valori infiniti. ◆ [ALG] Gruppo f.: ogni gruppo costituito da un insieme f. (v. oltre) di elementi; il numero dei suoi elementi si chiama ordine del gruppo; per es., il gruppo Sn delle permutazioni su ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] del Lippe, che manda le acque al Reno), ai piedi sud-occidentali della Selva di Teutoburgo e dei M. Egger, in una zona che deve la sua fertilità al grande numero di sorgenti (circa 130 nella parte bassa ...
Leggi Tutto
ristorno
Nel linguaggio commerciale, riduzione concessa al compratore qualora i suoi acquisti raggiungano o superino un determinato limite entro un certo periodo di tempo (anche r. differito).
Ristorno [...] di approvazione del bilancio, l’assemblea decida l’erogazione del r. a favore dei soci lavoratori, entro limiti all’ammontare stabiliti rispetto al trattamento economico complessivo dei soci stessi. Il r. costituisce un elemento fondamentale delle ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] condotte in regime regolare può avere un controllo razionale applicando le equazioni del Navier (v. idrodinamica) con la condizione limite che la velocità sia nulla a contatto con le pareti. Dalle quali equazioni si deduce che la pressione varia con ...
Leggi Tutto
TURANG TEPE
P. Amiet
A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] centrale. Resa fertile dalle piogge e dai torrenti, la piana ha visto un popolamento intenso sin da tempi remoti, come attesta la presenza di c.a 310 tepe. Di questi, il principale è Τ. Τ. o «collina dei ...
Leggi Tutto
VARĀṆĀSĪ
A. A. Di Castro
Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] - alla confluenza del Barna e del Gange nel 1940, durante i lavori per la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Kashi. Gli scavi condotti da K. Deva in quella occasione hanno permesso l'esatta ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...