Mulhacén, Cerro de Cima della Sierra Nevada (3482 m); la più alta della Penisola Iberica. Il limite delle nevi permanenti è intorno ai 3000 m. ...
Leggi Tutto
Cauchy, criteri di convergenza di
Cauchy, criteri di convergenza di criteri che forniscono una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del limite finito di una funzione, di una successione [...] funzione a valori reali o complessi, il criterio di Cauchy stabilisce che condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione ƒ(x) ammetta limite finito per x → x0 (finito o infinito) è che per ogni ε > 0, esista un intorno U di x0 tale che ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] , mostrando l'esistenza di un areale meridionale, aurignaziano, in progressiva espansione a carico dell'areale settentrionale, castelperroniano. Al limite tra i due areali, nel Lot, i depositi delle grotte di Roc de Combe e di Piage mostrano una ...
Leggi Tutto
In geologia è il piano che segna il limite superiore dcl Nummulitico superiore. È ricchissimo di fossili oligocenici con qualche rarissima forma miocenica (v. nummulitico). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (32,8 km2 con 16.840 ab. nel 2008), situato al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del Monte Cero.
Città dei Veneti, tra le più potenti e floride dell’Italia settentrionale [...] tra il 10° e il 3° sec. a.C., Ateste si mantenne indipendente dagli Etruschi e dai Galli e fu alleata di Roma (3° sec.) nelle guerre contro Galli e Cartaginesi. Semidistrutta dalle prime invasioni barbariche, ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] e 4,7 miliardi di anni fa, età presunta della differenziazione della crosta terrestre. Le rocce precambriane sono in prevalenza granitiche e gneissiche, e formano gli scudi e i cratoni che costituiscono ...
Leggi Tutto
solarizzazione
solarizzazióne [Der. di solare] [OTT] Nella tecnica fotografica, fenomeno per cui, superando di molto il limite di esposizione al di là del quale si ha sovraesposizione (come si ha, tipic., [...] con una lunga esposizione alla viva luce solare), l'annerimento del materiale sensibile diminuisce anziché aumentare, per cui si ha una sorta di grossolana inversione (la positiva appare per qualche verso ...
Leggi Tutto
Promuntorium Ytaliae
Pier Vincenzo Mengaldo
. È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] un ‛ dialetto ' italiano), è solo socianda all'Italia, tant'è vero che nel nostro passo egli stesso aggiunge et Siciliam; il limite indicato dal p. Ytaliae lo è della penisola in quanto tale, non di tutta la zona dove si parla italiano (inoltre, come ...
Leggi Tutto
derivata logaritmica
derivata logaritmica di una funzione ƒ(x) positiva è la funzione
Essa rappresenta il limite del rapporto tra lʼincremento relativo (percentuale) della funzione data e lʼincremento [...] relativo (percentuale) della variabile indipendente x. La derivata logaritmica di una funzione è anche detta elasticità della funzione. In termini geometrici, la derivata logaritmica fornisce la pendenza ...
Leggi Tutto
piano osculatore
piano osculatore in un punto P di una curva dello spazio, è la posizione limite assunta dal piano passante per la tangente in P alla curva e per un altro punto Q della curva stessa, [...] al tendere di Q a P. Nel caso di curva piana il concetto è privo di effettività, poiché il piano osculatore è il piano stesso a cui la curva appartiene. (→ osculatore). Relativamente a un punto P di una ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...