Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] dicendo che P(x) è vera per quasi tutti gli x.
Forse l'uso più importante del concetto di q. o. è legato ai limiti. Se {fn} è una successione di funzioni a valori reali su uno spazio di misura, l'enunciato
significa che esiste un insieme A tale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce.
Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, [...] 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museo civico archeologico è ricco di reperti provenienti dall’area urbana antica di M., che fu importante centro messapico ...
Leggi Tutto
successione indeterminata
successione indeterminata o successione irregolare, successione {an} per la quale non esiste il limite per n tendente a ∞ (→ successione numerica; → successione). ...
Leggi Tutto
In aerodinamica, dispositivo (detto anche diruttore) usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla superficie dell’ala, allo scopo di arretrare il più possibile [...] il punto di distacco della corrente dall’ala stessa con conseguente aumento della portanza totale dell’ala.
Attualmente per d. o anche spoiler si intende la superficie mobile che, imperniata sull’estradosso ...
Leggi Tutto
Lanford Oscar Erasmus
Lanford 〈lènfo〉 Oscar Erasmus [STF] (n.1940) ◆ [MCS] Teorema di L. sul limite centrale di Grad-Boltzmann: teorema che mostra come, per certe scale di tempi, non vi è incompatibilità [...] tra la reversibilità delle equazioni di Hamilton e l'irreversibilità dell'equazione di Boltzmann: v. meccanica statistica: III 733 c ...
Leggi Tutto
MENFI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, situato al limite della regione costiera, pianeggiante e scarsamente abitata, che è tra Sciacca e il fiume Belice. Esso ha [...] forma piuttosto regolare; è lontano ben 92 km. da Agrigento, a 119 m. d'altezza e a 4 km. circa dal Mare Africano. Fu sottoposto ai Ventimiglia e ai Tagliavia (1408-1654), e sulla fine di quel regime (1653) ...
Leggi Tutto
equilimitato
equilimitato [agg. Comp. di equi- e limitato] [LSF] Di enti che hanno un uguale limite, nei vari signif. del termine. ◆ [ANM] Funzioni e.: funzioni definite in un insieme A per le quali [...] esiste un numero L tale che tutte le funzioni in esame siano minori di L in tutto A. ◆ [ANM] Misure e.: v. misura e integrazione: IV 7 b ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] rive della Brenta e presso lo scolo Tergola, in mezzo alla pianeggiante campagna, che serviva nel passato da luogo di riposo e di villeggiatura per i ricchi Veneziani, i quali fecero sorgere lungo le rive ...
Leggi Tutto
illimitato
illimitato [Der. del lat. illimitatus, comp. di in- neg. e limitatus e quindi "senza limite"] [ANM] Funzione i.: funzione reale di un punto definita in un insieme A tale che, comunque si scelga [...] un numero reale positivo N, esiste un punto di A nel quale il valore assoluto della funzione superi N; per es., la funzione y=x2 è i. sull'intero asse x. Questa nozione definisce anche un insieme i. di ...
Leggi Tutto
L'Hopital, regola di
L’Hôpital, regola di Regola matematica utile a semplificare le operazioni di limite nel caso di forme indeterminate del tipo 0/0 oppure ∞/∞, e così via. Prende il nome dal matematico [...] limx→x0f(x)/g(x)=limx→x0f′(x)/g′(x). Ciò consente di ridurre forme indeterminate a operazioni elementari. Un esempio è il limite notevole limx→x0 (sin x)/x, dove sin x è la funzione trigonometrica seno. Si tratta di una forma indeterminata del tipo 0 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...