Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] non rende più necessaria la definizione di limiti fissi al licenziamento. La l. 335/1995 stabiliva infatti una fascia di età pensionabile, da 57 di ricerca di lavoro, a proiettare la funzione protettiva dalla mancanza di reddito attuale (dovuto all ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] non si debba ritenere - come in Germania - che il limite dei principi operi solo se il legislatore centrale faccia uso del suo , per es., di funzioni amministrative), per i numerosi rinvii alla legge e per una qualità tecnica complessivamente non ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] 4. Al di là della distinzione diritto/equità, la funzione dispositiva è, da una parte, da confermare e, dall’altra, da intendere bene 30 In tal senso, fra gli altri, già Giugni, I limiti legali dell’arbitrato nella controversie di lavoro, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] con maggior precisione, il limite di questa forma politica, soggetta a una drammatica alternativa. Perfetta nella modo in cui esse configurano quel ‛luogo' intermedio e la funzione che gli attribuiscono, poiché diverso è il sistema sociale globale ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] casi presenti e determinati" (Retorica, 1354a-b). Dati questi limiti, il correttivo del principio di legalità diventa il principio di legittimità, può tuttavia funzionare solo finché la legge mantiene i caratteri di una norma giuridica (calcolabilità, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] come le fotografie e i connessi diritti di riproduzione: un caso quasi limite è stata, in Italia, la legge n. 4 del 14 in un ‛ovale' adibito a funzione espositiva ha praticamente distrutto una importante testimonianza del gusto architettonico e ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] pubblico: le CER, difatti, non svolgono compiti e funzioni deputate ad organismi pubblici, bensì stimolano i consumatori ( di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno 2.500 GWh/anno e nel limite delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dollari USA e successivamente sulla base di una media dei valori delle monete dei principali paesi fu creata nel 1957 ed entrò in funzione l'anno successivo. Ne facevano parte valore medio delle stesse), e i limiti di oscillazione di tali parità. Si ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] in molti paesi, così come il fatto che una crisi idrica non può essere gestita con soluzioni , A3 in base ai valori-limite dei parametri fisici, chimici e nr. 142, attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] così minacciosa da condurre la compagine governativa al limite estremo di una crisi, evitata poi grazie a un compromesso che di nuovo alla commissione.Il Codice continua quindi a essere in funzione agli inizi del 21° sec. anche se in versione assai ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...