In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] teorie fiorite quando si aveva ancora una falsa idea della funzione del diritto civile in ordine ai rapporti per il mutamento dei criterî politici circa l'orientamento e i limiti dell'attività degli enti pubblici.
Il concessionario nei rapporti con i ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] cui, qualora l'esistenza di un uso affermata da una parte sia contestata dall'altra, l'onere della prova all'accordo non pone alcun limite all'efficacia della norma stessa, - esplica principalmente la sua funzione nel campo del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] i beneficiarî erano cittadini, la possibilità di perseguire una politica di espansione coloniale: ciò che era tanto più dell'esercizio, in questa, delle funzioni sovrane, che però trovavano un limite nei privilegi attribuiti alle autorità consolari ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] vulnerabilità, dato che nulla garantisce il funzionamento della deterrenza; ma si tratta di una profonda trasformazione nei meccanismi di base al limite delle possibilità, delle risorse ittiche; le seconde fanno prevedere, tra l'altro, una domanda ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , in seguito a una rivoluzione interna.
La decolonizzazione può dunque essere spiegata, entro certi limiti, con un mutamento e molti di loro avevano osservato dal vivo il funzionamento delle democrazie d'oltremare; essi avevano anche assimilato e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] e genuina funzione del costruttore e del liberatore: di chi, in parole più semplici, ha donato all'umanità una parola nuova .; G. L. Barni, B. da Sassoferrato ed il problema del limite della giurisdizione sul mare, in Riv. di storia del diritto ital., ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] fuori città verso O sulla via Emilia, in una zona cimiteriale, non trova riscontro nelle fonti, quale Iacopo partecipò con molteplici funzioni: è questa l'impresa che bolognese di S. Domenico entro i limiti cronologici del 1318-1320 e 1324-1326 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] presto davanti a un limite oggettivo che praticamente non esiste erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. esempio, le differenze sono enormi: si va da una crescita annuale del salario reale dell'1,8% ( ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] in quanto gruppo, di una valutazione positiva solo se la sua esistenza e il suo funzionamento giovano agli interessi sentiti della propria sfera privata (o ‛intima') ha dei limiti: nell'ambito della sfera privata i rapporti consensuali pericolosi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . Dobbiamo quindi fare un passo indietro e considerare la funzione dell'etica su un piano più astratto.
Se un aspetti una limitazione normativa è diversa da una fattuale? Fattuale significa fisica; le leggi fisiche naturali pongono dei limiti alle ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...