È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] caso del rene si tende, nei limiti del possibile, a evitare l'espianto da una persona sana, per le dannose questa App.) consentono oggi di isolare un gene, di dedurne la funzione, di trasferirlo in un altro organismo, batterio, lievito, pianta, ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] fornisce la 'mia' prospettiva.
Non meno forte e acuta è la funzione includente, onde il c., mentre separa dagli altri, stringe insieme, e forme, la potestà politico-giuridica fino all'estremo limite di una data economia (o, meglio, fino al punto cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di 75 cm. annui e verso occidente il limite della zona è segnato dall'isoieta di 40 La regione ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è ricco di pesce di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] introdotto in Formosa nel 1911 e nella Corea nel 1918. Il limite entro il quale è concesso alla Banca di Formosa istituita nel 1899 servizio sacro; tanto che ad ogni tonalità rimase una propria funzione magica, e un valore non dissimile si attribuì ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpi le precipitazioni avvengono in gran parte sotto forma di neve: il limite delle nevi eterne è tanto più basso quanto maggiore è la quantità questi massimi centri svizzeri. Una posizione a sé ha Berna, per la sua funzione di capitale federale (dal ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . La zona alpina si trova al disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta a 1300 m., quando vi sono principi sulla base di una proposta presentata dai due paesi. Accanto al principe avrebbe funzionato un senato. Ma ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le ultime pendici orientali dei Highlands.
Il limite dei Highlands è costituito da una grande linea di dislocazioni, che va da Shipping Act del 1854, oltre a definire di nuovo le funzioni del Board, raggruppò in un testo unico tutte le norme ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] intorno a una abbazia, un santuario, un castello: altre volte invece è una piazza di un mercato che ha la funzione di generatrice ne determina il confine (che non coincide quasi mai col limite amministrativo, ma arriva fin dove si fa sentire l' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di regola urbano e, appunto per le sue condizioni moderne di limiti finanziarî serrati (costo dell'area, concorrenza, rapidità dei viaggi e assegnamento su una media giornaliera di ospiti per tutto l'anno, gli alberghi di stagione funzionano solo in ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] specie art. 21 della l. 1089) a considerare i limiti e le prescrizioni del ministero per i Beni culturali indipendentemente vantaggi. Anche il b. archeologico ha dunque una sua funzione sociale e una sua fruttuosità, altro dal mero valore venale del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...