Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] di promuovere e applicare la Costituzione. Si trattava di unafunzione, da un lato, relativamente facile, in quanto risultava costituisce l’atto con il quale il Ministro si limita ad attestare la completezza e la regolarità dell’istruttoria e ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] la ricezione come la ritenzione, potrebbe svolgere unafunzione selettiva della rilevanza penale del fatto, escludendola in bene da parte dell’autore dipenda dalla funzione o dal servizio esercitati.
Limite interno alla rilevanza dell’errore in cui ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] disapplicativo assume unafunzione del tutto peculiare, in quanto sembra essere l’unica via “legale” attraverso la quale il contribuente può sottrarsi all’applicazione di una norma che in funzione antielusiva limiti sue posizioni vantaggiose ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] previsto dal co. 1 dell’art. 46, infatti, ha unafunzione dilatoria e di garanzia, nel senso che, sino a che intervento del secondo correttivo, non prevedeva per la parte alcun limite temporale, nel corso del giudizio di primo grado, per sollevare ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] di evitare una degenerazione in senso speculativo o addirittura fraudolento del contratto. La funzione del contratto resta comunque quella di soddisfare un bisogno dell’assicurato a seguito del sinistro, con il limite che deve trattarsi di un ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] l’ambito della legittimazione. Aspramente censurata da una parte della dottrina14 per la sua irragionevolezza, proprio per il limite che essa determina, in verità la disposizione svolge unafunzione “servente” per evitare (ogni) un possibile rilievo ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] impiegati per esaminare il diritto comune e per svolgere unafunzione di sostegno e consulenza al sovrano. L'opera è (1929), 9, pp. 869-882; G. Miglio, La controversia sui limiti del commercio neutrale fra G.M. L. e Ferdinando Galiani, Milano 1942; ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] e la procedura penale sono oggi chiamati a svolgere unafunzione di garanzia, assai importante, pure a tutela delle libertà dei singoli atti posti in essere. Tutto ciò incontra però un limite ricavabile dal principio contenuto nell’art. 57 d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] perdite patrimoniali subite, svolge unafunzione parzialmente sanzionatoria, in quanto si riteneva, intepretando il canone dell’ordine pubblico come espressione di un limite riferibile all’ordinamento giuridico nazionale: cfr. Cass., sez. I, 5 ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] un bene per scopi di interesse pubblico), ha unafunzione di regolarizzazione delle procedure ablatorie illegittime e dei comportamenti argomentazioni. L’art. 42 bis non individua un limite temporale per l’esercizio del potere di acquisizione; vigente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...