Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] ; il contrasto si profila nettamente tra unafunzione attiva e unafunzione passiva».
In conclusione, secondo Carnelutti, , sia estensibile ad uno od all’altro soggetto, o, al limite, ad entrambi (cfr. Mandrioli, C., La rappresentanza, cit., 143 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] registrazione con riserva riflette questo equilibrio, misura il limite dell’interferenza (Carbone, G., Art. 100, essa ha concorso ad evitare che la Corte dei conti assumesse unafunzione servente rispetto al Governo o ad altri organi.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] d.lgs. 3.7.2017, n. 117, che non si limita più a promuovere il volontariato e altre esperienze solidali ma stabilisce le fattispecie che garantiscono vantaggi senza corrispettivi con unafunzione incentivante e non remunerativa. Ne discende che più ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] dall’art. 2622 c.c. perché il massimo edittale supera il limite stabilito dal citato art. 131 bis c.p.). Rispetto ai della idoneità a indurre in errore, che svolge unafunzione essenziale nell’economia delle false comunicazioni sociali, mentre ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ope legis in caso di morte o di raggiungimento del limite di età di ottanta anni ed ipotesi di eliminazione delle giudiziale e dell’anagrafe svolgono, prevalentemente, unafunzione certificativa in materia penale, civile ed amministrativa ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] questa unità non è un compito puramente simbolico, né unafunzione come le altre. Costituisce l’essenza stessa del ruolo del sede si può soltanto formulare: ove va collocato il limite dell’elasticità della nostra Costituzione oltre il quale l’azione ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] categorie concettuali che certamente svolgono unafunzione importante per l’inquadramento di l. n. 138/2011, lungi dall’introdurre un’addizionale, si limita pertanto a prevedere che l’aliquota dell’imposta patrimoniale sulle società di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] diversa intenzione del soggetto; infine, che l’elemento volontaristico, quale “antecedente storico”, può al limite svolgere unafunzione integrativa nella costituzione di una nuova “sede” giuridica, ma solo fino al momento in cui gli interessi non si ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] alla conversione del rapporto, ha solo unafunzione di agevolazione probatoria, nel senso che cit., nel cui dispositivo è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale, nei sensi e nei limiti di cui in motivazione, dell’art. 4, co. 1 e 11, della l ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] ultimo, pur riferendosi ad organismi che svolgono unafunzione politica, non comprende il Parlamento, le ss.; Pedrazza Gorlero, M., Il «tono» dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., 1972, 775 ss.; Perdonò, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...