Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] agli arbitri venga attribuita unafunzione giurisdizionale preordinata all’ottenimento di una decisione con efficacia pari alla arbitrale e, pertanto, non può che conoscerne i medesimi limiti oggettivi. E l’ostacolo al libero esercizio dei diritti si ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] art. 4 l. n. 146/2006 ed aver tracciato anche i limiti della figura di associazione per delinquere transnazionale, qualificata in termini di Ne deriva che la confisca per equivalente svolge unafunzione residuale, dovendo il giudice, a fronte di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] solo ai partiti politici di svolgere unafunzione decisiva nella partecipazione delle masse, per Perché la libertà di associazione garantisce i diritti del singolo e trova il limite nella legge penale e nel divieto di poteri occulti (artt. 2, ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, unafunzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] appartenente al debitore esecutato prescinde dalla volontà di quest’ultimo, che si limita a «subi[re] l’espropriazione» ai sensi dell’art. 2919, delle parti, la quale ha insieme una rilevante funzione di programmazione della fase di liquidazione ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] la volontà della legge nel caso concreto, la motivazione ha esclusivamente unafunzione strumentale (Cass. pen., 20.5.2008, n. 25530, in
L’art. 192 c.p.p. però non si limita a fissare gli snodi principali del congegno decisorio rimesso al giudice ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] di una somma equitativamente determinata»10. Condanna che rivela unafunzione prevalentemente P., op. cit. 852, cui si rinvia per citazioni; Venditti, A., Dei limiti di applicabilità della compensatio lucri cum damno, in Giust. civ., 1956, I, 661 ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] circostanza attenuante … finisce con l’assumere unafunzione almeno in parte “salvifica”», mostrandosi «distonica non valgono, tuttavia, ad attenuare l’irragionevolezza dei limiti edittali previsti per soggetti che non hanno alcuna intenzione ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] , si colloca chi ne individua, al contrario, unafunzione indennitaria, non mirando «a risarcire in senso tecnico i colloqui dei minori con genitori detenuti siano concessi anche oltre i limiti temporali stabiliti dall’art. 37, co. 8, reg. esec.; ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] d’ufficio, su trasmissione dell’autorità consolare) ha solo unafunzione pubblicitaria, non certo costitutiva dell’atto di nascita, formatosi del legame genitoriale stabilito all’estero, non supera i limiti imposti dall’art. 8 CEDU.
Ciò pur se la ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] dei lavori, sembra chiarire che la carica esprime unafunzione propria e non delegata. Le decisioni del presidente del presidente, il quale potrà regolare la discussione, imponendo limiti di tempo agli interventi ed esercitando anche poteri di “ ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...