Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] risponde maggiormente alle richieste di una macchina progettata per una particolare funzione. Su questa base si sostiene l'alimento necessario alla vita. Ma diremo anche che una pianta al limite del deserto lotta per la vita contro la siccità" ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] Buchanan-Smith, e si recò a Edimburgo con una borsa di studio della Society for the protection of tuttavia, ovviavano a questo limite, e il fungo presentava e il gene inteso invece come unità di funzione.
Il gene ‘fisiologico’, secondo i calcoli ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] il posto di aiuto, avendo raggiunto il limite massimo dei dieci anni in quella posizione girini di Rana esculenta in funzione della dose di diidrofollicolina loro ordinariato ma subì anche lo scatenarsi di una grave forma di artrite che minò ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] la metameria - la funzione inibitrice, che permetterebbe il costituirsi di correlazioni, una dopo l'altra, nel 563), fondato su "un postulato ardito e suscettivo entro certi limiti di verificazione induttiva": ogni forma di vita è utile a un ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...