. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] sogliono chiamare cause modificatrici della personalità; tali limiti possono riguardare anche una sola facoltà, ad es. quella di alienare dalla capacità richiesta per la partecipazione a pubbliche funzioni, troviamo che, lungi dal valere come regola ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] fino al punto da lasciarsi esautorare di ogni funzione politica, anzi destinato ad avere il massimo limiti della storiografia del Rinascimento), entro la sua storia politica il G. si aggira con una sicurezza di mosse, una perspicacia d'intuito, una ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] funzione entro il 1961 19 impianti nucleari per una potenza utile complessiva di oltre 3000 Megawatt; gli altri 28 entreranno in funzionelimite della possibilità assicurativa. Oltre la possibilità dell'assicurazione privata l'U.S.A.E.C. concede una ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] di sviluppo che ha portato a elaborare una nuova definizione della fattispecie.
La nozione dibattito si è focalizzato sulla natura e i limiti dei regolamenti, sia statali, sia - dopo organizzazione e dello svolgimento delle funzioni locali.
Si tratta, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] e che addirittura ha segnato le linee concrete di una riforma, che Parlamento e governo fino allora non hanno ormai ben delineato natura e limiti.
Non meno illuminanti sono stati gl C. ha insomma travalicato la funzione per la quale era stata creata ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] così il sollievo di una abolitio criminis, che dovrebbe permettere entro certi limitiuna più sollecita definizione dei (che comporta nell'ambito dei reati individuati in funzione della pena inclusioni o esclusioni di alcuni illeciti particolari ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ed a tal fine era prescritto un limite massimo di 500 iugeri nei beni demaniali che essa era intesa principalmente in funzione fondiaria, cioè di redistribuzione della di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] di campagna svolge le sue funzioni di mediazione tra il contadino e chiamati ''presidenti dei prezzi''.
A Napoli città, una nuova presenza della c. può fissarsi intorno al lo sbarco viene garantito soltanto al limite delle acque territoriali; c'è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] è stato non già un disegno uniforme per il d. delle funzioni, ma una frammentazione dei rapporti con gli enti locali. Solo di recente termini recessivi. E ciò anche perché il limite delle materie indicate dalla Costituzione sembra ampiamente ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] sostituzione) a un altro rapporto obbligatorio). La funzione pratica della d. nel suo aspetto tipico, delegante si è voluta far consistere in una dichiarazione unilaterale, in un ordine, ma cosiddetta pura; l'unico limite all'indipendenza suddetta è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...