Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni ha avuto una prima attuazione nella l. 382/1951, che o., per solito parziale, che ha interesse soprattutto nella teoria dei limiti. Sia un aggregato {A} di insiemi A appartenenti a uno ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] 80, 81 e, 82 Cost.). Una parte della dottrina riteneva poi applicabile alla legge di delegazione il limite previsto all’art. 72, co. da lasciare a questi il tempo per esercitare la sua funzione di controllo, e, eventualmente, rinviare l’atto al ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] . Non c’è dubbio che su una così accentuata divaricazione di dati incidano fenomeni di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello Stato, / 2004. Secondo tali criteri, la funzione didattica è organizzata sulla base di crediti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limitelim n→∞ (1 + a1)(1 + a2)…(1 + an) esiste e vale appunto P, mentre nei quali i fattori non sono numeri bensì funzioni di una o più variabili reali o anche complesse definite in ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] in flagranza o il fermo di una persona gravemente indiziata; inoltre la sua funzione è svolta sotto la direzione del storico di Stato in cui il sovrano era sottratto a qualunque limite formale e controllo giurisdizionale. La p. giunse così a ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] integrante per l'acquisto della personalità; essa provvede a una mera funzione di pubblicità, attua cioè solo un fine di certificazione che a questi enti di fatto debbano applicarsi, nei limiti del possibile, le norme giuridiche che vigono per le ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e una sola di radiotelefonista. Quello di 1ª classe conferisce la facoltà di disimpegnare le funzioni di tre o un maggior numero. Essa sarà considerata come coprente l'intero limite di responsabilità per tutte le aeronavi se raggiungerà la somma di 2. ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] dell'attività giornalistica (1998). Qui, da una parte, si individuano alcuni limiti all'esercizio del diritto di cronaca per della libertà nella sfera pubblica.
Così cambia profondamente la funzione sociopolitica della privacy, che si proietta ben al ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] ciò ha fatto dubitare circa la natura di questa funzione, essendo sembrato che non possa darsi giurisdizione che non verta su diritti subiettivi; e che una decisione la quale si limiti ad annullare un atto non risponda ai presupposti del giudicato ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] d'intervento keynesiano a sostegno della domanda effettiva in funzione della riduzione della d., obiettivo ritenuto prioritario. In creare nuovi posti di lavoro dati i limiti produttivi e tecnologici; una tendenza all'esodo agricolo, già presente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...