L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] , condizionandone a lungo il funzionamento.
Il mutato quadro politico fece emergere una rinnovata possibilità di azione da ’azione a tutela dei diritti umani incontra tuttavia un limite di rilievo nello stesso statuto dell’Organizzazione, che vieta ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] caratteristiche di un dispositivo, una macchina, una struttura in ordine al suo funzionamento. In particolare le p. un materiale è un fenomeno molto importante perché è un indice dei limiti di carico entro i quali esso può ‘lavorare’ con sicurezza. ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] viene trasmesso su una gamma di frequenze che ha come limite inferiore 300-600 kHz e come limite superiore 20-30 ) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] tossicità acute, per quelle croniche è difficile determinare i limiti di concentrazione degli agenti inquinanti, in quanto in questi una commissione centrale e vari Comitati Regionali contro l’Inquinamento Atmosferico (CRIA), con funzioni consultive ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] la p. oceanica (o grande p.), esercitata senza alcun limite territoriale, si usano pescherecci di grande tonnellaggio, da 400 a ne rende difficile una divisione metodica e razionale. Una prima classificazione si può fare in funzione della località di ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...]
Una carica termonucleare in linea schematica consiste in: una carica a fissione dei tipi precedentemente esaminati, che ha la funzione di di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità usabile di esplosivo termonucleare e ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] 1990; d.lgs. 267/2000; l. n. 15/2005), trova un limite nella tutela del segreto.
Tra le varie forme di segreto, il più importante di Ai fornisce una quantità molto grande d’informazione.
La scelta della funzione logaritmo si adegua quindi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ) si sviluppa per lo più in funzione di architettura parietale per tutta l’altezza di una fronte a vari piani, i quali appaiono l’o. pubblico si identifica nell’o. legale costituito. Il limite di questa posizione è che il concetto di o. pubblico si ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] a f. funzionale o fiscal policy, qualora lo Stato si limiti a prelevare tributi per poter svolgere la sua attività, o si di una nazione hanno provocato una imponente crescita del settore pubblico nelle economie occidentali.
Le funzioni attribuite ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] di un apparato a funzione ecologica (protezione dei specie a specie, in generale essa è composta per una buona percentuale di acqua, che va da valori produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore dei f. stessi. I f. naturali ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...