Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] cui si è verificato il suddetto superamento.
Nel calcolo del limite del volume d’affari – richiesto per l’applicabilità della di un altro. Nell’IVA tale carattere assume unafunzione fisiologica in considerazione della struttura neutrale dell’imposta ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] disciplina dal legislatore del 2017. Il rinvio va, in primo luogo, ai limiti applicativi per taluni delitti (art. 51, co. 3-bis e 3- al consenso delle parti unafunzione surrogatoria dell’accertamento giudiziale ed una efficacia sanante dei vizi ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] p.), concussione (art. 317 c.p.), corruzione per l’esercizio di unafunzione (art. 318 c.p.), corruzione per atto contrario ai doveri di cui all’art. 444 c.p.p., ossia al limite edittale per accedere al rito speciale e alle esclusioni soggettive ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] e 1120 e 1121 c.c. (per il condominio), con il limite di non pregiudicare l’utilizzo della res da parte di alcuno dei partecipanti tedesco di origine giurisprudenziale, nato per assolvere ad unafunzione equitativa, in virtù del quale, se il titolare ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] può essere candidato nei collegi plurinominali, fermo restando il limite di 5. Il deputato eletto in più collegi plurinominali è dell’istituzione parlamentare) per lo svolgimento di unafunzione di contropotere, volta a consentire la “visibilità ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] /1999, quale «lingua ufficiale della Repubblica» non ha unafunzione meramente formale, ma rappresenta un criterio interpretativo generale delle diverse lingua italiana ha sovente rappresentato un limite per gli spazi di autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] liberatorio abbia natura cautelare, sebbene svolga unafunzione coincidente con quella degli istituti di indicare che si tratti di una figura non assimilabile né al sequestro giudiziario né al sequestro conservativo (al limite, in certi casi, al ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] costituzionale abbia voluto spogliare le Regioni di unafunzione … già ad esse conferita nella forma della che costituiscono, ad un tempo, il fondamento ed il limite della potestà legislativa esclusiva dello Stato nell’istruzione. Tali sono ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Modifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Antonio Scarpa
Riti sommariModifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
L’art. 1 della l. 29.12.2011, n. 218, [...] stante il limite penalistico del divieto di retroattività ex art. 25 Cost. Proprio per questo, la funzione di “ plausibilmente già espresso dalla stessa, può accompagnarsi ad unafunzione “innovativa” munita di efficacia retroattiva anche con riguardo ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] limiti di età, per mezzo di una dispensa dell’autorità competente.
In quasi tutte le legislazioni un’ulteriore limite la materia, che consiste nella mutua donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro della comunità di tutta la vita; ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...