Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] ).
Tale potere non è, tuttavia, assoluto, ma incontra come limite la necessità che esso sia esercitato in modo tale da non ledere tale ultima espressione è da attribuirsi unafunzione residuale, essendo sufficientemente generica da potervi ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] esigibile. Ai sensi dell’art. 31, co. 5, non vale il limite quantitativo massimo di due giorni alla settimana stabilito a regime dall’art. 1 non giurisdizionali ma di supporto, tipici di unafunzione di staff, analoghi a quelli che può svolgere ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] fondamentali, se sicuramente integra la nozione di ordine pubblico, può in taluni casi svolgere unafunzione opposta, ossia operare da contro-limite all’ordine pubblico. Così, a fronte del mancato riconoscimento di un provvedimento straniero di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] cioè, che la normativa regionale possa svolgere unafunzione “liceizzante”.
I profili problematici .La partita resta sanatoria di tutte le tipologie di abuso edilizio, nonché limiti volumetrici inferiori a quelli massimi statali». Su tale decisione, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] degli associati), bensì - ove sussista - assolve piuttosto a unafunzione di garanzia nei confronti dei terzi. Non a caso, pertanto – non impongono limiti di durata). Si consideri inoltre la difficoltà di rintracciare una pubblica utilità nel ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] Der Staat, 2011, 353-387).
Unafunzione della cooperazione è particolarmente importante nel provvedimento tutela della sicurezza stradale la Corte ha fatto venir meno un limite derivante dal vincolo inter-amministrativo. Ne è emerso, in conseguenza, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] consumatori) qualifica la fattispecie in funzione dell’atto e tiene in considerazione anche la qualità soggettiva (consumatore o professionista) di una delle parti contraenti; inoltre, impone limiti di natura qualitativa a determinate prestazioni ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] 08, Wolf c. Germania, che ha qualificato legittimo il limite massimo di età per l’accesso alla posizione lavorativa di vigile d.lgs. n. 198/2006), che comincia ad assumere unafunzione deterrente e punitiva. Ai fini della sua quantificazione, infatti, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] lavoro) che si limitava a definire l’impegno del rispetto dei limiti prefissati di incremento del costo del lavoro anche sommando più livelli stessa abbia, almeno in questo settore, unafunzione aggregante di interessi solo per poche associazioni ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] la sentenza non passa in giudicato. Questo rappresenta il “momento limite” oltre il quale non è più possibile transigere (Cass., 18 , lo scopo della transazione imprime ad essa unafunzione specifica, differente da quella astrattamente assegnata dal ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...